PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] lo nominò assistente presso l’Istituto di zoologia dell’Università di , mettendone in luce soprattutto il ruolo . 21-33; A. Ghigi, U.P., in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] aprile 1849, a favore dell'indipendenza nazionale e contro il comunismo. Nello altro opuscolo politico venne alla luce allo scoppio della guerra franco Personale, 1860-1880, b. 1608; Ibid., Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Fondo ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] comitato di ingegneria dei Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) dal 1933). Inoltre, per suo merito, l'istituto di macchine della facoltà di ingegneria di Padova alla elevatissima temperatura in gioco, vedevano la luce in anni in cui la turbina a ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] lavoro parlamentare e alla luce delle richieste delle categorie famiglia, l’Associazione educatrice italiana, l’Istituto centrale per l’edilizia economica e popolare nella Costituzione repubblicana, in Comitato nazionale per la celebrazione del primo ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] luglio 1934, fu preside del R. Istituto magistrale di Bergamo. Come socio corrispondente fece Gerusalemme Liberata venuti alla luce tra il 1582 e . 491-505; su Carlo Emanuele I e l'idea nazionale nella coscienza e nella letteratura del tempo, in Giorn. ...
Leggi Tutto
JOSZ, Italo
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 30 genn. 1878 da Ludovico, di Trieste, e da Emilia Finzi, di Ferrara, terzo di quattro figli.
In famiglia lo J. ricevette i primi elementi fondanti la [...] 30 giugno 1925). Partecipò all'esposizione nazionale di ottobre-dicembre dell'Accademia di Brera esposizioni pubbliche. Solo nel 1940 l'Istituto dei ciechi presentò ancora al pubblico l'elemento dell'acqua, la luce limpida e diffusa e la descrizione ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna
Miriam Focaccia
PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] Nel contempo videro la luce altri tre repertori faunistici degli uccelli sul territorio nazionale. Un altro incitamento della marchesa M. Paulucci, malacologa italiana, in Atti del R. Istituto veneto di scienze lettere ed arti, LXXX (1921), pp. ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppina
Adolfo Scotto di Luzio
PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese.
Per [...] di un funzionario dell’istituto, Luigi Giussani, scolastica del quartiere. Vedeva così la luce la creatura di Giuseppina.
Qualche tempo art. 26 della Convenzione tra il ministero dell’Educazione nazionale e il Comune di Milano per l’applicazione del ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Massimo Besso
Mario Fornaseri
Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] Ufficio geologico, l'altro presso l'Istituto sperimentale delle ferrovie come ispettore chimico- le osservazioni al microscopio in luce riflessa, le rare analisi chimiche 'Accademia nazionale dei Lincei e nel 1942 quello dell'Accademia nazionale dei ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] Istituti militari; Corpo del servizio sanitario militare; Servizio farmaceutico militare, Istituto inoltre con alcuni quotidiani di carattere nazionale: Il Corriere della Sera di Milano ebbe modo di mettere in luce i suoi geniali concetti circa la ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...