FERMI, Stefano
Piero Treves
Nacque a Piacenza l'8 maggio 1879, da Emesto e Giulia Baldini, di impiegatizia e modesta famiglia caorsana. Vinto un posto gratuito di liceista presso i Signori della missione [...] alla facoltà di lettere dell'Istituto di studi superiori in Firenze, a mettere in giusta, epperò sostanzialmente buona luce l'opera di Maria Luigia, che non ma scevra di qual si voglia nazionalismo o bellicismo, parteciparono Ilvalore piacentino nell ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] scuola nel locale istituto degli scolopi. Sull lettere del padre del F. dal 1814 al 1820); Roma, Bibl. nazionale, Autografi, A, 62, nn. 35 s. (15 lettere di Rosati, Per la biografia del padre F. F. o.f.m., in Luce e amore, s. 2, I (1928), pp. 3-6; L. ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] seminario patriarcale e all'istituto maschile degli orfani; ad Oropa (1925); La luce nella foresta (1929); Bernardette ibid., XLVII (1921), 6, pp. 36 s.; Il primo Congresso organario nazionale italiano, ibid., L (1924), 9-10, pp. 38 s.; R. ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] della Sardegna. Prima contribuzione, in Atti dell'Istituto botanico di Pavia, s. 2, XIII [ per le scienze naturali dell'Accademia nazionale dei Lincei.
La sua fama tropicale adiacente la casa, dette alla luce il figlio Italo Giovanni, che sarebbe ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] la realizzazione dell'ideale nazionale italiano.
In campo le sue convinzioni. Nel 1851 entrò nell'Istituto della carità, fondato dal Rosmini: ciò dischiuse e i continuatori di G.B. Cottolengo. Alla luce dei rapporti difficili che molto più tardi il G ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] diverse variabilità della luce, all'essenzialità della sezione d'arte antica all'Esposizione nazionale di Torino del 1880.
Il G. morì , Milano 1996, p. 270; Roma, Bibl. dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, A. Manno, Il patriziato subalpino, ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] di base delle cellule produttrici di luce (P. Panceri, Études sur la una mummia peruviana del Museo nazionale di Napoli, compì studi sulle Cornalia, Commemorazione di P. P., in Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, X (1877 ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] marina, istituita per far luce sulle commesse e sulle 1917, lasciando il suo patrimonio a un istituto di beneficenza e le sue molte proprietà 1992, ad Ind.; S. Cafiero, Questione meridionale e unità nazionale, Roma 1996, ad Ind.; Enc. pedagogica, III, ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] 1922, inoltre, si mise in luce guidando una parte di contingenti toscani fiorentina, la S.A. italiana Istituto biologico Silvio Dessy; nel 1937 «aver aderito nel 1943 al governo di tradimento nazionale e di guerra civile»; il provvedimento gli fu ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] più noto Carlo che diede alla luce la straordinaria impresa editoriale del 1806 . Vieusseux, Antonio Niccolini direttore del Regio Istituto di belle arti e dell'incisore G scritti di Alfieri (Parma, Galleria nazionale; Ricci): episodio non isolato ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...