ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] microfauna variabile in rapporto alla luce e alla temperatura, l' delle attività di pesca sul territorio nazionale, e, quando fu introdotta nel ., 1928, vol. 12, pp. 259-271; L'Istituto di biologia marina per l'Adriatico del R. Comitato talassografico ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] operai e il Linificio e canapificio nazionale, con stabilimenti a Fara d’ soccorso per infortuni sul lavoro, istituti per sussidi di malattie e di e Novecento, Taurianova 2002; C. Pavese, Un fiume di luce. Cento anni di storia dell’AEM, Milano 2011, pp ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] dei secoli. Non vide però mai la luce la seconda parte dell'opera, che posizioni nettamente contrarie al movimento nazionale italiano: l'ostilità da cui l'anno seguente pubblicò negli Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti lo studio ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] con generosità e lungimiranza, dell'istituto tecnico industriale che porta il suo , fu eletto segretario federale dei Partito nazionale fascista di Modena, carica che ricoprì il suo ultimo libro, che pone in luce ancora una volta la sua vasta cultura ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] e per eventi di portata nazionale e persino internazionale, che anni Settanta del secolo scorso qualche luce in più è venuta da Gherardo Ortalli erudizione storiografica quattrocentesca, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo, ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] di composizione di G. Luporini presso l'Istituto G. Pacini (dal 1947 intitolato a 75, ed. 1516).
Premiata al concorso nazionale indetto dal ministero della Pubblica Istruzione nel 1922 strumentale, si mette in luce per un certo gusto tardoromantico ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] con S. Fiorenzo, conservata nella Galleria nazionale dell'Umbria, reca la data 1630 ed trattamento chiaroscurale, gli appoggi di luce e la perfezione classica dei volti S. Chiara scaccia i Saraceni all'Istituto agrario, affreschi staccati già in pal. ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] frequentò anche l'annesso Istituto elettrotecnico Montefiore, laureandovisi nel Italia la micrografia in luce riflessa. Segnalati, anche prima del 1932, per incarico del Consiglio nazionale delle ricerche (Studi sull'arricchimento dei minerali ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] con cautela, mise in luce il debole fondamento scientifico delle 'iniziativa di una prima riunione neurologica nazionale; il suo invito, nonostante le Giberti in una riunione tenutasi nel 1955 nell'istituto di psicologia di A. Gemelli.
Rinnovò e ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] , in Atti della Reale Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, II (1925), pp. 328-331; La diffusione della luce in un mezzo sottoposto ad un campo elettrico o magnetico costante, in Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, LVIII ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...