MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] nel 1947 il comando presso la Scuola storica nazionale annessa all'Istituto storico italiano per il Medio Evo, alla studioso, il S. Francesco, la cui editio maior vide la luce solo nel 2002 (Cinisello Balsamo), accompagnato dalla silloge I primi cento ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] va taciuto l'aspetto applicativo, la cui importanza e venuta alla luce in questi ultimi anni, con le ricerche di neurofisiologia clinica. Si Lincei nel 1951, socio nazionale nel 1967. Per trenta anni diresse l'istituto di fisiologia dell'università di ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] detto dei Cinesi (il futuro Istituto orientale), dove fu condiscepolo di degli amici della patria, La Luce, La Voce del secolo, Prose, Napoli 1873, II, pp. 349-355; Il Parlamento nazionale napoletano per gli anni 1820-21: memorie e documenti, a cura ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] la continuità storica, nazionale, risorgimentale del PCI dei movimenti reali e portare alla luce la complessità culturale dei rapporti sociali appunti si veda l'Archivio G. Bosio presso l'Istituto E. De Martino di Milano. Per una bibliografia degli ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] le sorti della città» (Roma, Fondazione Istituto Gramsci, Fondo Ugo Pecchioli, b. la stagione dei governi di solidarietà nazionale sostenuti dal PCI (1976-79), e anche con personaggi che, alla luce di vicende giudiziarie successive (P2, Gladio ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] ricoprì numerosi altri incarichi: dal 1926 al 1934 diresse la rivista Economia nazionale, dal gennaio all'agosto del 1933 fu commissario straordinario dell'IstitutoLuce; dal 1934 al 1943 fu vicepresidente della corporazione delle professioni e arti ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] il concorso a cattedra e diresse l'istituto geologico e paleontologico dell'università di nel 1959 e fu membro dell'Accademia nazionale dei Lincei.
In campo scientifico egli presso Viterbo) e mette in luce le affinità morfologiche - soprattutto nella ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] Il primo volume della Scienza politica in Italia vedeva la luce a Venezia nel 1865; e il C. nel di livello nazionale, in Padova 1889; Comm. del sen. F. C. ...,in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, III (1891-92), pp ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] venne approvata e nel gennaio 1893 vide la luce a Roma la Rivista internazionale di scienze riaffiorare nelle singole letterature nazionali. Veniva in tal suoi scritti) pubblicato su iniziativa dell'Istituto di filologia romanza dell'università di ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] onorario e maestro nell'Istituto dei ciechi (1896). i Genovesi a sottoscrivere il prestito nazionale onde "respingere l'invasore e condurre Durante, Ricordi di un secolo della Chiesa in Genova alla luce dei suoi arcivescovi. 1892-1992, Roma 1993, pp. ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...