GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] di una comunicazione al congresso nazionale della Società italiana di medicina delle affezioni elmintiche (Taenia echinococcus), in Annali dell'Istituto Maragliano per lo studio e la cura della tubercolosi mise in luce l'azione esercitata ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] F. aderì al movimento fascista (al Partito nazionale fascista [PNF] si iscrisse il 1ºluglio del l'8 genn. 1928, presso l'Istituto fascista di cultura a Brescia, sui espansione coloniale.
Sempre nel 1928 vide la luce a Roma una sua opera dal titolo ...
Leggi Tutto
PIERPAOLI, Irma
Anna Maria Miglietta
– Nacque a Roma il 19 aprile del 1891.
Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] Istituto demaniale di biologia marina, Istituto sperimentale talassografico e oggi Istituto per l’ambiente marino costiero del Consiglio nazionale la scoperta «del vero eterno, infinito […]. nella luce del bello, del buono, del grande […] che ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] 'aria, di colori e di luce godranno le nostre alunne". I
Fonti e Bibl.: Genova, Istituto Mazziniano, Carte Rebizzo; ibid., -359, 363-369; G. Giovannini Magonio, Italiane benemerite del Risorg. nazionale, Milano 1907, pp. 79-96; A. Neri, Catal. del ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] in Francia come apologista cattolico. Videro, così, la luce prima la Confutazione succinta di un libro intitolato Trattato 'Assemblea nazionale di Francia Emigrato a Padova, cercò di riorganizzarvi l'Istituto di Propaganda, ma il tentativo fallì con ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] . fu socio della R. Accademia nazionale dei Lincei, di quella dei XL, del R. Istituto lombardo di scienze e lettere e essere poi ricordate le ricerche sul raggio di luce nell'ottica fisica (Sul raggio di luce nell'ottica fisica, in Rendiconti. R. Ist ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] .
Dopo essersi diplomato presso l’Istituto per geometri di Rimini, nel dove andò a vivere: qui vide la luce la seconda figlia Anna Maria, mentre un terzo
Nel 1979 seguì l’organizzazione del Convegno nazionale di studi su Antonio Baldini, che ebbe ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] una medaglia d'oro all'Esposizione nazionale di Torino nel 1884 e l' alla cattedra di storia naturale dell'Istituto tecnico di Lecce, vi svolse un scoprì i resti dell'anfiteatro romano; ne mise in luce una parte della cavea tra il 1905 e il 1909 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] in qualche istituto di educazione. Gli avvenimenti di Bologna nel maggio 1849 alla luce di documenti inediti, in Archiginnasio, XXI (1926 V, 1875-1878, Roma 1999, pp. 517, 521; Edizione nazionale delle opere di C. Cavour, Epistolario, XVI, 1859, a ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] il dibattito metteva in luce la contraddizione tra una medaglia d'oro come benemerito dell'educazione nazionale. Negli anni tra le due guerre, le Marche, e dirigendo la rivista Rendiconti dell'Istituto marchigiano di scienze lettere ed arti, da lui ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...