FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] far parte della commissione economica del Comitato di liberazione nazionale alta Italia (CLNAI).
Nel novembre del 1945, all della concorrenza come denominatore comune alla luce del quale studiare gli istituti tipici del diritto industriale dal punto ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] elementare, frequentò l'istituto di formazione professionale 'aprile 1947 morì la moglie, dando alla luce il figlio Antonio; sul finire di quello stesso che avessero acquistato macchine agricole di produzione nazionale - fece fare un ulteriore salto ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] luce nel 1930-31).
Cattolico liberale come il padre, il F., che aveva continuato la collaborazione alla Rassegna nazionale (opuscolo rarissimo: una copia presso i discendenti, un'altra presso l'Istituto d. Encicl. Ital., Arch. d. Diz. biogr. d. Ital ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] si è spesso affermato. Nel 1904 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti, dove rimase solo fino al 1906. e la Mostra alle belle arti, in L’Idea nazionale, 15 luglio 1917; B. Paolucci, Un pittore della luce, in La Tribuna, 27 luglio 1917; P. Scarpa ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] e geografia presso un istituto industriale e collaborò ad fondò un giornale, I Corsari, che vide la luce a Torino e di cui uscirono solo pochi numeri e i partiti. Il movimento democratico nella crisi dell'Unità nazionale, Roma 1999, pp. 11, 18, 26, 30, ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] crisi del settore edilizio abbatté gli istituti di credito torinesi e nazionali che ne avevano finanziato la crescita periodo fra le due guerre agli sviluppi più recenti, in Dalla luce all’energia. Storia dell’Italgas, Roma-Bari 1987, in particolare ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] ’Istituto superiore di studi Cesare Alfieri, laurendosi nel 1924. Dopo avere condiviso l’esaltazione nazionalista senso di superiorità verso gli autoctoni, considerati come distanti anni luce dai colonizzatori europei.
Dopo la fine della guerra, nel ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] incaricato presso l'istituto di diritto pubblico pp. 919-941), nel quale metteva in luce il carattere sociale della costituzione italiana, l . Lanchester, I costituzionalisti italiani tra Stato nazionale e Unione europea, in Riv. trimestrale ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] .
Obiettivo dello scritto era quello di mettere in luce come, nell’arco dei secoli, non vi fosse Tazzoli (Giornale dell'I.R. Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti e Bibllioteca italiana compilata da varj dotti nazionali e stranieri, vol. 13, ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] quello di falegname. Il direttore dell'istituto, don Eugenio Dallola, essendosi accorto delle scultori giovani e promettenti di diverse nazionalità.
Il F. riuscì ad carni piene, berniniane, investite di caldissima luce, un grande olio con un S. ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...