BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] alla conquista del mercato nazionale con le più arrischiate speculazioni 194 con il tentativo di aprire un istituto bancario - che verrà definita "spionistico , nel corso della quale vennero alla luce dati collaterali, come quello secondo cui Carlo ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] gli spunti vengono tratti dalla mitografia minoica (riletta talvolta alla luce di M. Campigli) e, successivamente e con maggior peso, (Istituto sardo organizzazione lavoro artigiano), l'incarico di progettare - per conto dell'ENAPI (Ente nazionale ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] assistente a Portici presso l'istituto bacologico della Scuola superiore di negli Insetti e mise in luce l'alto grado di immunità -78; B. De Lerma, C. J., in Atti dell'Acc. nazionale italiana di entomologia, Rendiconti, XII (1964), pp. 17-23; R. ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] pubblico ricordato è una conferenza presso l'Istituto veneto di scienze, lettere e arti sul articoli, di studi statistici ed economici, che videro la luce fra il 1869 e il 1872: la "Ditta Errera e questioni di carattere nazionale, anche se il marchio ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] s.).
Nel 1995 mise in scena Giulietta e Romeo al Teatro Nazionale di Roma. Nell’occasione aprì a giovani attori, con giornate e amore si muore, 18815: Anima nera; Archivio storico dell’IstitutoLuce (www.archivioluce.com/ archivio/), Si gira. Capri: P ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] confronti del tempo, delle temperature elevate, della luce solare, dell'essiccamento, della digestione gastrica (Õber e società scientifiche, tra cui l'Accademia nazionale dei Lincei, il M. ricevette dall'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] Sassari, accontentandosi di insegnare all'Istituto internazionale di Torino, da cui passò e direttiva della cultura nazionale" contro gli attacchi recenti emanazione di queste istituzioni, vide la luce nel maggio del 1908 la rivista bimestrale ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Istituto di studi superiori e di perfezionamento di Firenze e che quindi, alla luce di tale innovativa concezione, previdenza sociale e al I congresso nazionale su infortuni e malattie professionali di ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] vita e dove dirigerà a lungo anche l'Istituto orientale, il K. sposò nel novembre del buddhiste nell'immenso poema nazionale, di ispirazione ovviamente brahmanica -culturale e letterario inteso a mettere in luce, a seconda dei testi tradotti, in ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] dramma satiresco Il Ciclope, vide la luce solo alla fine del XIX secolo grazie e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Ginori-Conti, 29-32: ossa di Dante e la Sacra Accademia medicea, in Annali dell’Istituto di studi danteschi, s. 3, I (1967), pp. 453 ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...