GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] fino al 410 d.C. scoperte dopo il 1888) vide la luce a Roma nel 1915.
Oltre alla Miscellanea di notizie bibliografiche e del Museo nazionale romano dal 1897; socio corrispondente (dal 1878) e poi ordinario (1882) dell'Istituto archeologico germanico; ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] indubbio che il "nuovo istituto" segnasse "veramente un'epoca arte di amministrare gli indigeni ponendosi in luce come funzionario càpace, comprensivo e tra tenuto responsabile della sua parte di dignità nazionale e di prestigio politico dello Stato" ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, socio dell'Accademia Leopoldina-Carolina di Halle, socio nazionale dell' col metodo esposto nell'opera precedente, mise nella dovuta luce la natura intima dellefunzioni che si presentano nella trattazione ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] frequentava, superandolo, il corso presso l'Istituto superiore di guerra di Torino; nel gennaio repressivo dell'arma. Il contrasto, venuto in piena luce nel 1965, esplose nel 1966, quando l' tradizionali dell'autonomia nazionale. E queste limitazioni ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] l'intento di rafforzare i vincoli nazionali ed economici che legavano il L pp. 336-351 - metteva in luce il "genio intraprendente" del L., industria dell'acido borico in Toscana, in Annali dell'Istituto Giangiacomo Feltrinelli, II (1959), pp. 595-607 ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] quello Querini Stampalia dell'Istituto veneto di scienze e arti cellule figlie, fatta alla luce dei risultati degli incroci sulla mia attività scientifica. Problemi della scienza e dell'economia nazionale, Roma 1937; C. Maldura, Necrologio di G. B., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] 1464 la moglie Francesca dava alla luce i figli Carlo Maria, Matteo e del Quattrocento, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 1984, p. 33; F. Santi, in Galleria nazionale dell'Umbria. Dipinti, sculture e oggetti dei secoli XV ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] a fondo non solo nel risanamento del Luce, ma, più in generale, dell’industria cinematografica italiana, attraverso l’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI), con l’Ente nazionale industrie cinematografiche (ENIC). Il doppio successo ottenuto ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] passò all'istituto chimico dell' San Filippo, M. G., in Atti del III Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica, a cura di F 114, 124-127; G. De Luna, Una cospirazione alla luce del sole. Giustizia e libertà a Torino negli anni Trenta ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] indagini di diritto internazionale privato relative sia a istituti del passato - nel 1884 pubblicò sempre residenti in Italia - alla luce del principio locus regit actum moderata, aliena da eccessi di nazionalismo, al punto che si mostrò disponibile ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...