PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] 48 nel processo di unificazione economica nazionale, relatori Gioacchino Volpe e Alberto De della madre) lo segnalò all’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI). testo di «cultura sociale» alla luce della nuova morale cattolica rispetto a ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] di zolfo siciliani, nei quali aveva messo in luce la preoccupante incidenza dell'anchilostomiasi (si vedano le e accademie scientifiche - tra le quali l'Accademia nazionale dei Lincei, l'Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti, la European ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] sulle colonne degli Atti dell'Istituto veneto e dell'Archivio veneto ricerca e non di rado mettono in luce nuovi e suggestivi temi di indagine. mss. n. 2513 (2), 352 (2); Firenze, Bibl. nazionale, Carte de Gubernatis, cass. 63, fasc. 62; G. Dandolo ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] , la sintesi organica per mezzo della luce, a cui Paternò si dedicò insieme direttore dell’Istituto chimico. Tuttavia Scritti e ricordi editi ed inediti, in Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei XL, Memorie di scienze fisiche e naturali, LXXXVII ( ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] nella città, quali la Biblioteca nazionale progettata da Cesare Bazzani, quali la presidenza, la biblioteca e l’Istituto di igiene. Sempre nel quadro della paurosa: si vedevano i resti delle stanzette senza luce, e situazioni – non parliamo d’igiene ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] dell’unione, quindi benefattore dell’Istituto dei rachitici, e degli Asili Milano, recentemente tornato alla luce (Galli -Squizzato, 2011, le sue istruzioni, in occasione della I Esposizione nazionale di Milano.
Fonti e Bibl.: I documenti relativi ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] la Civiltà cattolica, videro la luce altri due opuscoli del B., " (Problemi della Costituente, La rappresentanza nazionale degli interessi, ibid., XCVII [1946], (la sua posizione limitatrice di quest'istituto fu chiarita nell'opuscolo Lo sciopero, ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] studi medi inferiori, studiò nell'istituto tecnico commerciale "Carlo Cattarvéo", dove rappresentati da elementi del Corpo nazionale dei giovani esploratori italiani e 7 maggio 1966), apparse in una luce quasi crepuscolare anche per la presenza dei ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] ricompone la realtà fusa da una luce che invade lo spazio e che e della Raccolta Pagliara dell'istituto universitario "Suor Orsola" di Dalbono, Pittura napoletana, Napoli 1843, p. 169; Esposiz. nazionale di belle arti (catal.), Napoli 1877, p. 144; W ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] indagine del problema gnoseologico, letto alla luce dell'insegnamento gentiliano.
Nei primi scritti di ispettore centrale degli istituti medi di istruzione del F., Palermo 1972; Atti del 1º Congresso nazionale di filosofia "V. F., oggi", Palermo 1975 ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...