FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] dei fedeli. Quella che veniva alla luce sempre più chiaramente nella sua vicenda era erosa, tra la popolazione di quella nazionalità. L'allontanamento di un vescovo dimostratosi (documentazione in copia presso l'Istituto per la storia del movimento di ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] dell'Università di Sassari. Allievo interno nell'istituto di anatomia e istologia umana normale diretto pp. 437-459).
Relatore a vari congressi nazionali di clinica pediatrica, il M. collaborò inoltre aveva messo in luce anche notevoli capacità ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] . poté mettere in luce notevoli doti organizzative: mondiale riorganizzò e ampliò l'istituto Casa del sole Ignazio e Manfredi della pediatria meridionale, in Atti del VII Convegno nazionale. Problematiche in pediatria e neonatologia: nuovi orizzonti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] di mettere in luce il ruolo della Chiesa Istituto di Trieste e infine, nel 1927, tornò nella sua Università di Padova, dove resse la cattedra di storia economica, poi di storia medievale e moderna. Come Rodolico membro dell’Accademia nazionale ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] febbraio 1878 fu nominato professore onorario dell’Istituto di belle arti di Napoli e lavorò latte fu inviato all’Esposizione nazionale di Torino del 1884 insieme ., 1990, tav. LI), dove la luce morbida che si posa sui volti sembra materializzare ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] alla mostra "Ensemble", organizzata dallo stesso istituto.
Già nel 1958, tuttavia, nel il G. partecipò a numerose rassegne d'arte nazionali e internazionali, tra le quali il premio Carnegie dopo (1964-65) videro la luce le serie dei Salbos, Chiridum, ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] Mazzini e, infine, "il gran fascio di luce", il Manifesto dei comunisti del 1848.
Nel laureò, il 10 luglio 1899, presso l'Istituto di studi superiori. Il trasferimento a Firenze Pubblica Istruzione, nonché della Consulta nazionale. L'8 genn. 1946 ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] E. Romagnoli per l'Istituto editoriale italiano, in cui comparve delle origini romane, in Atti del IV Congresso nazionale di studi romani, II, Roma 1938, pp. vera morale eroica, si può opporre solo la luce del Cristo: "L'unica via di salvezza è ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] del M. vide la luce insieme con quello del Mazza Boccazzi, pp. 172 s.); Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., cl. IX, 171 (= C. M. poeta veneziano del secolo XVI, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, VII (1880-81), pp ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] dei Lincei, dei Quaranta e dell’Istituto di Bologna.
Maestro di Angelo Secchi del «calorico» della luce, dell’elettricità, del magnetismo il gesuita G. B. P. Atti del XXII Congresso nazionale di storia della fisica e dell’astronomia, a cura di M ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...