PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] Pd’A) nel Comitato di liberazione nazionale triestino e scrisse un libro sull’
Accademico dei Lincei, socio effettivo dell’Istituto veneto di scienze, lettere e arti carta costituzionale «sia pure alla luce di un’interpretazione extratestuale» ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Incluso a buon diritto da Claudius Cantincula nel triumvirato dei grandi riformatori della giurisprudenza rinascimentale, assieme a Guillaume Budé e Adalricus Zasius, Alciato ha dato precocemente voce [...] insostenibili alla luce del rinnovato , Alciato Andrea, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2° vol., Roma 1960, e altre arti, Atti del Secondo convegno nazionale della ISLL, Italian society for law and ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] Evangelista Torricelli, che vedrà la luce tra il 1919 e il G. Galilei, Carteggio 1629-1632, in Le opere, Ed. nazionale a cura di A. Favaro, 14° vol., 1904, pp e segreto degli occhiali, «Annali dell’Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] dell'opera. Il cod. Lat. 8682della Biblioteca nazionale di Parigi (ff. 84, sec. XVI) (composizione, poteri, competenze, funzioni) di ogni singolo istituto dell'ordinamento costituzionale romano: tribù (I 17), comizi potesse far luce sulla norma ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] con intenti laici sotto la denominazione di "Istituto per la formazione del carattere giovanile" a l'A. prescriveva l'uso della lingua nazionale, come il mezzo più adatto a stringere di Torino), già venuti alla luce nella serie pubblicata dal Gambaro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leopoldo Pilla
Pietro Corsi
La vicenda scientifica e umana di Leopoldo Pilla meriterebbe un’attenzione maggiore di quanta le sia stata dedicata sino a oggi in quanto aiuterebbe a far luce sulle vicende [...] perderà occasione per mettere in cattiva luce l’infedele suddito presso le solo locale, ma di portata nazionale e internazionale per la reputazione a cura dell’Amministrazione comunale di Venafro, Istituto molisano di studi e ricerche, Venafro 1992, ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] sempre quello di mettere in luce ed in rilievo le cose di lettere del C. è conservato presso la Bibl. nazionale di Firenze, Archivio G. P. Vieusseux sia nel Carteggio . a successore del Ridolfi e la direzione dell'Istituto agrario (b. 20, f. B; b. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] vista storiografico. E tuttavia, anche alla luce degli studi più recenti (cfr. i proposta della maturità di un’estensione dell’istituto della giuria popolare a tutti i reati Torino 1853.
Lo Stato e la nazionalità: discorso inaugurale alle lezioni di ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] , 1888) una Madonna col Bambino ora all'istituto Stadel di Francoforte, dove è giunta nel 1830 costantemente, vengono successivamente in luce le Madonne della Pinac. Sabauda collezione Bergui di Alba e del Museo nazionale di S. Matteo a Pisa e della ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] nelle sue dottrine sullo Stato una tendenza pratica e nazionale. Il libro secondo tratta del diritto privato. Si prole nella legislazione di Costantino (in Mem. dell'Accademia d. scienze dell'Istituto di Bologna, IV [1909-10], pp. 117-123) il C. ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...