Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] di stampa relativi a esse. Nello stesso anno vede la luce il Gran Catalogo con circa 2500 edizioni, in cui si , 25 dicembre 1882, in Carteggio Verdi - Ricordi 1882-1885, IstitutoNazionale di Studi Verdiani, Parma 1994.
13 Lettera a Giulio Ricordi, 10 ...
Leggi Tutto
Parisi, Giorgio. - Fisico italiano (n. Roma 1948). Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, gli studi e le ricerche di P. hanno riguardato la fisica delle particelle elementari, [...] Statistical Mechanics and Complexity (SMC), fondato dall'IstitutoNazionale per la Fisica della Materia (INFM) nell' 1988); Field theory, disorder and simulations (1992); La chiave, la luce e l 'ubriaco: come si muove una ricerca scientifica (2006); ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] attuale definì per la prima volta sé stesso e vide la luce. Anticipato in modo più che parziale con il breve saggio che si realizzò nelle istituzioni culturali (per esempio, l'Istitutonazionale fascista di cultura, poi di cultura fascista) delle ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] e instancabile attività, in particolare nella fondazione dell'Istitutonazionale per la storia delle scienze presso l'università del Gentile. Entrambe queste semplificazioni appaiono poco fondate alla luce di un esame più attento. La polemica scaturi ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] il fenomeno di Zeeman e la rotazione magnetica anomala dei piano di polarizzazione della luce, in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, classe di scienze fisiche 1936, in seno al Consiglio nazionale delle ricerche l'Istituto di elettroacustica con sede nell' ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] secolo. Dell'ambizioso progetto iniziale solo una parte vide la luce: due volumi di Mémoires pour servir à l'histoire nominò prefetto della biblioteca e segretario del neocostituito Istitutonazionale italiano con sede a Bologna, dove si recò ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] e il mas di Buccari, la creazione di un Istitutonazionale per la pubblicazione di tutte le opere del poeta, modi, gli effetti, i premi del gesto sono da te veduti in una luce troppo siderale, che mi abbaglia". Del resto di "Risorgimento" c'è poco ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] da quel re nel 1796. Due mesi dopo, creato a Roma l'Istitutonazionale, il C., che l'Accademia di S. Luca non aveva ancora (Per l'aspettato arrivo di C. in Bologna) vide la luce (gennaio 1810) quasi in concomitanza con quello veneziano di Isabella ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] , sui risultati di una inchiesta che aveva portato alla luce le gravi irregolarità della Banca romana - la quale aveva per il monopolio statale delle assicurazioni sulla vita (Istitutonazionale assicurazioni, INA), fu promulgata la legge che poneva ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] dopo la laurea ottenne una borsa di studio presso l’Istitutonazionale per le applicazioni del calcolo e, nel 1951, divenne che, intorno alla metà del 19° sec., mise in luce interessanti proprietà delle superfici utilizzando fili di ferro e acqua ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...