FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] O. M. Corbino, direttore dell'istituto di fisica dell'università. Da questo incontro luce di risonanza (Effetto di un campo magnetico alternato sopra la polarizzazione della luce nomina che collocava tra le celebrità nazionali il giovane F., fino ad ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] primi due maschi già menzionati, erano venuti alla luce: Maria Anna nel 1775, Maria Cristina nel 1779 del paese e del primo istituto per sordomuti, e la promozione e la gravità della situazione economica nazionale; lo Zurlo si trovò coinvolto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] classe politica.
Fonda nel 1946 l’Istituto italiano per gli studi storici, e si esprimono le religioni, della luce contro le tenebre, di Dio contro non muore. La politica di Croce nella crisi nazionale, Napoli 2001.
M. Maggi, Croce filosofo ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] , Santa Maria del Fiore alla luce dei documenti, Firenze 1937. Opera in Firenze, in Atti del I Congresso nazionale di storia dell'architettura,1936, Firenze 1938 . Spirito di B., in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, 1968, fasc. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] , che la madre sarebbe morta nel darlo alla luce.
Con la zia rimase fino al 1391, cominciando convento del Colombaio, il terzo istituto in Toscana dell'Osservanza, fu da Siena recentemente scoperte nella Biblioteca Nazionale di Napoli, in Arch. frane. ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] quasiché per far brillare di più viva luce il quadro del presente, fosse necessario " - il F. incoraggiò il programma della Società nazionale e l'afflusso di volontari in Piemonte. Suo fu ". Il F. rilanciava l'istituto della provincia, composta di due ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] , soprattutto con scritti teorici e metodologici che videro la luce, a partire dal 1836, sul Giornale di statistica, nazionale; Roma, Archivio centrale dello Stato; Palermo, Biblioteca comunale; Trapani, Biblioteca Fardelliana; Venezia, Istituto ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] archeologo Ernst Curtius aveva riportato alla luce proprio i resti di Olimpia, -18 organizzò e animò a Losanna un Istituto Olimpico che era un centro di educazione suo amor proprio si elevò proprio nel cielo nazionale, nel 1910, quando al Quai d' ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] a Firenze ed in genere in Italia, mettendone in chiara luce le conseguenze quanto al ruolo politico ed economico della nobiltà biblioteche Medica, Laurenziana, Nazionale, Riccardiana, Marucelliana, e in quella dell'istituto botanico; le carte rimaste ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] di progetti di riforma legislativa alla luce del contrasto di principi tra la della nostra dannosa all'istituto monarchico", mentre il D parlamentare, Roma 1975, passim;M. Bernabei, Fascismo e nazionalismo in Campania (1919-1925), Roma 1975, pp. 73, ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...