LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] sembra mosso a compassione dalla metamorfosi dell'angelo della luce. Nella Madonna col Bambino in gloria e santi per dell'Eliodoro e l'opera di L. L. a Roma, in Riv. dell'Istitutonazionale d'archeologia e storia dell'arte, n.s., II (1953), pp. 329- ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] consentirono al giovane M. di mettere adeguatamente in luce tutto il superiore arsenale tecnico ed espressivo su . 132-152; A. Mezzetti, Contributi a C. M., in Riv. dell'Istitutonazionale d'archeologia e storia dell'arte, n.s., IV (1955), pp. 253- ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] su richiesta di Carlo Felice Biscarra (un esemplare a Roma, Istitutonazionale per la grafica, inv. n. C.L. 1712).
Nell Morelli a una riforma dell’insegnamento accademico che vide la luce solo nel 1878. In quell’anno venne nominato direttore generale ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] e evidente una forte sensibilità nell'interpretazione della diversa qualità della luce e della materia (Ep. Rem., X, I, 2349; rami è ancora rintracciabile in alcune stampe conservate all'Istitutonazionale per la grafica (L'acquatinta..., 1989).
Nel ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] nazionali. Nel 1811, presso Luigi Fabri, aveva pubblicato l’Eneide e, nel 1819, con Giovanni Scudellari, vide la luce , 1989, pp. 160, 163 s.; L’archivio storico dell’Istitutonazionale per la Grafica-Calcografia (1826-1945). Inventario, a cura di ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] studioso arricchiva le sue riflessioni sul pittore alla luce del rapporto con Arnolfo di Cambio, sottolineando clima culturale profondamente mutato, ebbe l'incarico da parte dell'Istitutonazionale di studi romani di scrivere L'arte a Roma dall'VIII ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] colti in movimenti vorticosi, sono figure quasi chimeriche, disfatte nella luce e nel colore. L'atmosfera in cui sfila il corteo l'oratorio di S. Nicola in Vicenza, in Rivista dell'Istitutonazionale di archeologia e storia dell'arte, n.s., XV (1968 ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] lungo taglio di 127,10 m viene evidenziato dalla luce interna producendo un effetto di smaterializzazione di grande dal palazzo Montedoria (1964-70), dal palazzo INA (IstitutoNazionale delle Assicurazioni; 1967) e dal palazzo Savoia Assicurazioni ( ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] . Senza esito il concorso per palazzo dell'Acqua e della Luce, ancora nell'area dell'Esposizione, cui il L. aveva che avrebbero preso forma nei progetti di un quartiere dell'Istitutonazionale per le case degli impiegati dello Stato (INCIS) sulla ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] immagini che si risolvono in superficie alla ricerca di una luce che provenga dall'interno della materia e che sia costitutiva sul tema del lavoro per l'atrio della sede dell'Istitutonazionale per la previdenza sociale a Ferrara; a Roma, invece, ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...