PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] collettiva, insieme al fratello, all’istituto professionale Rizzarda di Feltre. Insieme agli dall’Art club, presso la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma.
Lasciata vivere a Parigi. Ai colori e alla luce di Venezia è ancora ispirata la personale ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] 13, passim; Id., Un affresco ricostruito di D. di Bartolo, in Annuario dell'Istituto di storia dell'arte, I (1974), pp. 168-198; E. Carli, Il Torriti, La Pinacoteca nazionale di Siena, Genova 1990, pp. 245-247; Una scuola per Piero. Luce, colore e ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] ma finora è venuta alla luce soltanto una perizia del 22 e Alessio. Cenni religiosi, storici artistici, a cura dell'Istituto di studi romani, Roma s.d.; H. Egger, fantasyand reality. Drawings from the Accademia Nazionale di S. Luca in Rome. Concorsi ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] ombre e gli scuri e vi giuoca la luce sul fare del Caravaggio» (Di Marzo, i disegni del fondo Corsini nel Gabinetto nazionale delle stampe, in Bollettino d’arte, s F. Paladino a Noto, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’arte medievale e moderna ( ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] Giovan Pietro Bellori (Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, voll. 43, c. 167v; meglio si spiegherebbe alla luce di un soggiorno prolungato a cura di A.C. Venturini, in Istituto per i beni artistici della Regione Emilia Romagna, ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] febbraio 1878 fu nominato professore onorario dell’Istituto di belle arti di Napoli e lavorò latte fu inviato all’Esposizione nazionale di Torino del 1884 insieme ., 1990, tav. LI), dove la luce morbida che si posa sui volti sembra materializzare ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] alla mostra "Ensemble", organizzata dallo stesso istituto.
Già nel 1958, tuttavia, nel il G. partecipò a numerose rassegne d'arte nazionali e internazionali, tra le quali il premio Carnegie dopo (1964-65) videro la luce le serie dei Salbos, Chiridum, ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] e i bagnanti (Bagnanti, 1929, Roma, Istituto di studi pirandelliani). A quest’ultimo tema l’ l’opera Siccità (1936-37, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna). Nello stesso anno, con Il ibid., p. 107; Bagnanti nella luce, 1961, ripr. in Di Genova, ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] di S. Maria Assunta di Torcello, dove rimise in luce mosaici e strutture altomedievali, di S. Pietro Martire e Capodistria). Nel 1938 al III Convegno nazionale di storia dell'architettura a Roma, ricomposizione che l'Istituto centrale del restauro ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] dell’unione, quindi benefattore dell’Istituto dei rachitici, e degli Asili Milano, recentemente tornato alla luce (Galli -Squizzato, 2011, le sue istruzioni, in occasione della I Esposizione nazionale di Milano.
Fonti e Bibl.: I documenti relativi ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...