(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] mezzo è designato a priori come capace di portare in luce le straordinarie forze che si celano nella "profondità del nostro Warburg Institute a Londra; Fototeca Nazionale a Roma; Bildarchiv Foto Marburg), di istituti e centri studio a carattere ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] fra tutte le regioni italiane (media nazionale: 4,5%), mentre il ramo dei Medioevo, è stato rimesso in luce un tratto di necropoli con d'Arte, 1985, supplemento 30; Quaderni degli Istituti culturali della provincia di Viterbo. Laboratorio di restauro ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] sconosciuti. La tomba di Celano, portata alla luce in località Paludi, si data al 10° Nazionale d'Abruzzo, Il Parco Nazionale d'Abruzzo. Problemi e prospettive 1973, intervista con il direttore soprintendente Franco Tassi, Pescasseroli 1972; Istituto ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] inferiore di quasi il 40% alla media nazionale: i comuni più ricchi sono Potenza e . VV., Metaponto II, ibid., 1977, suppl.; Istituto It. Preistoria e Protostoria, Atti 20ª riunione in segnalare la fortuita messa in luce, a seguito della rimozione ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] poi varî istituti di beneficenza, numerose scuole (R. Liceo-Ginnasio, Istituto tecnico , sono di proprietà dell'Opera nazionale dopolavoro.
Monumenti. - Pochi tratti pittorico, in fantastici contrasti di luce e d'ombra, soprattutto nell'architettura ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] negli stessi anni negli indici riguardanti il prodotto nazionale lordo (dal 6,9% del 1970- 23-24 aprile 1985, discorso all'Istituto Smolny di Leningrado del 17 maggio, (Tagikistan). Gli scavatori hanno messo in luce più di 45 edifici e un tratto di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] occupati a tempo pieno e per il 7% del prodotto nazionale. Nella G. unificata gli occupati ammontavano a 36 milioni: economica della DDR, venuto alla luce a seguito dell'unificazione con e nella soppressione dell'istituto di Salzgitter, incaricato di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] ottenendo oltre il 60% del voto nazionale e vincendo in tutti gli stati, opera di questo tedesco, che dirige l'Istituto di tecnologia dell'Illinois, il modello essenziale colorate, diversamente sensibilizzate alla luce tramite la lavorazione con la ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] sala ipostila e una trave di grande luce in cemento armato, oppure tra una lastra degli organi di governo, sia nazionali che locali, e del settore produttivo Cagliari 25/2 - 15/4 1967, in Quaderni dell'Istituto di Architettura, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] della ripresa iniziata nel 1975, nel 1976 il prodotto nazionale lordo è cresciuto, del 5%, con un aumento dei a Dodona, di cui si è portato in luce il buleuterion, si sono ricostruite le fasi più la sede dell'Istituto archeologico germanico e alcuni ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...