Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] 1794 il decreto della Convenzione nazionale francese proclamava il principio della sia di quello figurativo, alla luce anche dei gravissimi problemi posti di Grottaferrata (fondato nel 1931), oltre che dall’Istituto di patologia del libro A. Gallo (a ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] i rilievi, mettendo in luce enormi giacimenti carboniferi. Qui il . Maškov, Falk, Petrov-Vodkin; l’Istituto di cultura artistica è guidato da Kandinskij A. Varlamov, A.F. Lvov, autore dell’inno nazionale Dio salvi lo zar (1833). Ma l’Ottocento fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] La riunione dei due organismi in un solo Stato nazionale fu compiuta dal re dell’Alto E. Menes, fine del 20° sec. hanno portato alla luce il sito nel quale sorgeva la capitale degli Hyksos tutelata soprattutto dall’Istituto di Musica Orientale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] 1974; Stad ai ljus «Città di luce», 1983). P.O. Enquist indaga sul stata l’attività del danese E. Asmussen (Järna, Istituto superiore Rudolf Steiner, 1970) e di R. le prime raccolte di canti e ballate nazionali, nei quali i compositori trovarono una ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] prossimo al foro, sono stati portati alla luce i resti del tempio dei Dioscuri, costruito diversi musei e istituti, tra i quali l’Istituto di fisica terrestre con acquario e biblioteca.
La Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III fu fondata dal ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] installazioni pittura, manifattura e oggetto; lavorano con fotografia e pittura, luce e ombra, combinazioni di materiali, J. Hersko, É. Köves Finta e A. Puhl, 1992; l’Istituto Francese di G. Maurios, 1993; la sede nazionale dei vigili del fuoco di P. ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] prescelto la tutela ha portata rispettivamente nazionale, comunitaria o internazionale e si protrae o un affinamento delle soluzioni alla luce dei risultati che si ottengono in effettuata dall’ISMES (Istituto Sperimentale Modelli e Strutture ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] di quest’ultima nel territorio nazionale è proseguita, negli anni i cui resti sono venuti alla luce al di sotto dell’odierna porta di Noguchi).
Si ricordano inoltre il Museo Storico dell’Olocausto, l’Istituto L. A. Mayer e il Museo d’Arte Islamica, ...
Leggi Tutto
Artista concettuale italiano (Borgofranco d'Ivrea 1934 - Torino 2023). Dopo aver sperimentato da autodidatta la pittura e la grafica si è dedicato a ricerche concettuali, dando vita ad opere basate sull'accostamento [...] ricerca tende a mettere in luce l'energia insita nella materia , 2016; Entrare nell'opera, Roma, Accademia Nazionale di San Luca, 2019-20; Arte povera 1967 nel 2019 ha realizzato per l’Istituto della Enciclopedia Italiana l’opera Particolare. ...
Leggi Tutto
Artista multimediale italiano (n. Asti 1970). Tra i più apprezzati artisti della sua generazione anche a livello internazionale, può essere avvicinato all’ambito neo-concettuale, che attualizza, utilizzando [...] diametro scavati nel terreno, ha messo in luce la sua poetica, un tentativo di percezione Istituto della Enciclopedia Italiana l’opera Senza titolo; più recentemente suoi lavori sono stati esposti allo Spazio Murat di Bari (2017), al Museo nazionale ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...