MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] di una carta sismica nazionale.
La produzione scientifica del M., non molto ampia, consiste soprattutto in lavori apparsi nelle pubblicazioni dell’Istituto. Tra essi si possono ricordare: Polarizzazione della luce diffusa, radiazione dell’atmosfera ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] definitiva della vecchia questione del così detto equivalente meccanico della luce, e per la definizione di ciò che deve intendersi elettrotecnica italiana, dell'Istitutonazionale di ottica di Arcetri e del Comitato nazionale di illuminazione; le ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Gaetano
Caterina De Angelis
MARTINEZ (Martines), Gaetano. – Nacque a Galatina (Lecce) il 14 nov. 1892 da Vito e da Rosa Ripa. Il suo cognome, con cui fu registrato all’anagrafe, era Martines, [...] Virtù cardinali, collocata sull’attico del palazzo dell’IstitutoNazionale Assicurazioni di Roma (INA), prima espressione di interruzione dal 1928 al 1950) esponendo la Lampada senza luce, statua in gesso che, caratterizzata da modi michelangioleschi ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] allietati anche da diverse nascite: il 1° giugno 1901 vide la luce Jolanda; il 19 novembre 1902, Mafalda; il 15 settembre 1904 creazione dell’Istitutonazionale tumori regina Elena di Roma e del reparto infantile presso l’Istituto neurologico Carlo ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] Di rilievo i suoi studi sperimentali sull’interazione della luce con la materia.
Realizzò un esperimento di elegante semplicità , insieme all’istituto di fisica di Milano, le prime quattro sezioni del nuovo Istitutonazionale di fisica nucleare ...
Leggi Tutto
SOLARI, Fermo
Gianni A. Cisotto
– Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari.
Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] la pubblicazione di un’antologia di poeti palestinesi, che vide la luce proprio nel mese della sua morte.
Morì a Udine il 25 del periodo resistenziale sono conservate nell’archivio dell’Istitutonazionale per la storia del movimento di liberazione in ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] Dopo l'avvento al potere del fascismo, si fece luce nella polemica tra intransigenti e revisionisti, parteggiando decisamente per ) e consigliere nazionale (legislatura XXX). Fu inoltre il primo presidente dell'Istitutonazionale per l'assicurazione ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] sia rivolgendosi a Corrado Ricci (allora direttore dell’Istitutonazionale di archeologia e storia dell’arte), sia cercando di progetti editoriali come L’Arte per tutti promossa dall’IstitutoLuce, e di manuali di storia e storia dell’arte per ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] Salutati (Berlino 1914). La prefazione, tesa a mettere in luce la specificità del Salutati trattatista, tradotta dal tedesco, fu fu vice presidente. Fu inoltre nominato presidente dell'Istitutonazionale di cultura fascista.
L'attualità politica e il ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] dalla giuria. Nel 1931 fu inaugurato il palazzo dell'Istitutonazionale infortuni in via IV Novembre a Roma, nel luogo finanziamenti, sullo stretto di Messina, in cui la grande luce è interrotta da un'isola artificiale attrezzata a centro turistico. ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...