La Sicilia greco-romana
Flavia Zisa
Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] e che oggi è palcoscenico delle rappresentazioni classiche dell’IstitutoNazionale del Dramma Antico. Seduti su quei gradini ad ascoltare 1979, quando il suo splendore venne inaspettatamente alla luce, durante gli scavi nei pressi del santuario in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] Dal 1944 al 1947 è commissario straordinario dell’Istitutonazionale di economia agraria (INEA), mentre nel 1946 Bobbio a Leo Valiani a Ernesto Rossi. È anche alla luce di questa propensione politica, riflesso della sua interdisciplinarità, che guardò ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] premesse, fu fondato nel 1957, l’IRMOU (Istitutonazionale di ricerca matematica e operativa per l’urbanistica) alla IX Settimana di arte sacra con un intervento su Spazi-luce nell’architettura religiosa (in Atti della IX Settimana di arte sacra ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] Barone e Vilfredo Pareto), ma certamente misurò la teoria alla luce del suo approccio pratico e storico, e si affidò 2000, pp. 126-344). In questo periodo egli fondò l’Istitutonazionale di economia agraria (INEA), da lui presieduto fino al 1939. ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] nazionali. Nel 1811, presso Luigi Fabri, aveva pubblicato l’Eneide e, nel 1819, con Giovanni Scudellari, vide la luce , 1989, pp. 160, 163 s.; L’archivio storico dell’Istitutonazionale per la Grafica-Calcografia (1826-1945). Inventario, a cura di ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] studioso arricchiva le sue riflessioni sul pittore alla luce del rapporto con Arnolfo di Cambio, sottolineando clima culturale profondamente mutato, ebbe l'incarico da parte dell'Istitutonazionale di studi romani di scrivere L'arte a Roma dall'VIII ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] colti in movimenti vorticosi, sono figure quasi chimeriche, disfatte nella luce e nel colore. L'atmosfera in cui sfila il corteo l'oratorio di S. Nicola in Vicenza, in Rivista dell'Istitutonazionale di archeologia e storia dell'arte, n.s., XV (1968 ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] saputo rendere la magistrale e armoniosa distribuzione della luce, nonché lo stile pacato caratteristico del grande ’Accademia Italiana di scienze, lettere ed arti e dell’Istitutonazionale di Francia.
L’apprezzamento del lavoro di Morghen da parte ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] sua vita familiare e il suo lavoro. Nel 1917 la moglie diede alla luce la loro terzogenita, Rosina, a Morsano. Con la rotta di Caporetto ( – che tenne fino alla morte – dell’Istitutonazionale di previdenza dei giornalisti (INPGI), un’istituzione ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] lungo taglio di 127,10 m viene evidenziato dalla luce interna producendo un effetto di smaterializzazione di grande dal palazzo Montedoria (1964-70), dal palazzo INA (IstitutoNazionale delle Assicurazioni; 1967) e dal palazzo Savoia Assicurazioni ( ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...