Gli sviluppi della scuola di Gentile: da Armando Carlini a Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
La prima generazione attualista
Dopo aver insegnato in diversi licei italiani, nell’ottobre 1906 Giovanni Gentile [...] », con l’obiettivo di trasformare le scienze sociali alla luce della filosofia di Gentile. In realtà Spirito e Volpicelli, 1989) e nel suo intervento al convegno organizzato dall’Istitutonazionale di cultura fascista nel 1942 sul tema dell’Idea di ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] e evidente una forte sensibilità nell'interpretazione della diversa qualità della luce e della materia (Ep. Rem., X, I, 2349; rami è ancora rintracciabile in alcune stampe conservate all'Istitutonazionale per la grafica (L'acquatinta..., 1989).
Nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] della National Geological Survey e Xu Bingzhang dell'IstitutoNazionale di Ricerca di Pechino, cooperarono con filologi e 1974 e nel 1976: il primo a Changsha (Hunan) ha messo in luce nella tomba n. 1 il corpo della Marchesa di Dai e il suo ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] di una nuova occupazione ed ha rifiutato l’AdR17. La media nazionale non subisce peraltro variazioni di rilievo se si esaminano i dati ragioni delle evidenti difficoltà riscontrate dall’istituto.
Alla luce dei citati documenti di valutazione della ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] straniero si trovi in grave difficoltà o pericolo e non possa ricorrere alle autorità del proprio Stato di nazionalità. La distinzione tra i due istituti è stata al centro del dibattito nei casi LaGrand (C. int. giust., LaGrand case, 27.6.2001) e ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] riscrittura della disciplina dell’accertamento sintetico, hanno finalmente visto la luce le disposizioni di attuazione dell’art. 38, co. 5, rilevata dai risultati dell’indagine sui consumi dell’Istitutonazionale di statistica o da analisi e studi ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] a cui partecipano, con funzione consultiva, rappresentanti dell’Istitutonazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro ( (economici, istituzionali, non lucrativi ecc.), venendo in luce non solo i lavoratori subordinati (al di là delle ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] cui il nulla osta all’ingresso del minore nel territorio nazionale non può essere rifiutato qualora il minore sia a carico orientamento giurisprudenziale vi è la considerazione dell’istituto alla luce dei valori costituzionali, del quadro normativo ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] 1990; 1993). Malgrado le bolle non facciano di proposito luce sulla paternità federiciana del monumento, sono le sole carte G. Agnello, Il castello svevo di Prato, "Rivista dell'IstitutoNazionale di Archeologia e Storia dell'Arte", n. ser., 3, 1954 ...
Leggi Tutto
Gentile maestro
Stefano Zappoli
«È l’opera gentiliana più tipicamente una filosofia, o una pedagogia? il temperamento del suo autore è più di educatore e di apostolo, espansivo e ardente, o di ricercatore, [...] con assiduità) alla Enciclopedia Italiana, dall’Istitutonazionale fascista di cultura (attraverso il quale esercitare una corrosione critica», a «combattere Gentile con Gentile», alla luce tuttavia del fatto, centrale, che tale «dissidio» era in ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...