Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] della maggior parte degli enti mutualistici e delle casse nell’Istitutonazionale per l’assicurazione contro le malattie (Inam), e trascende Il diritto alla salute va oggi riconsiderato alla luce della Direttiva 2011/24/UE del Parlamento europeo ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, le scienze
Stefano Zappoli
Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] via via si viene occupando, e di cui mira a mettere in luce gli impliciti presupposti. In Pareto, per es. – ma il discorso storia delle scienze, nel 1924, divenuta poi, nel 1926, Istitutonazionale di storia delle scienze» (Torrini 1991, pp. 40-41), ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] consentirono al giovane M. di mettere adeguatamente in luce tutto il superiore arsenale tecnico ed espressivo su . 132-152; A. Mezzetti, Contributi a C. M., in Riv. dell'Istitutonazionale d'archeologia e storia dell'arte, n.s., IV (1955), pp. 253- ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] , A. Chiavolini. A Roma insegnò architettura all’Istitutonazionale di istruzione professionale e realizzò una villa in stile il risultato fortemente espressivo è dato dal graduare della luce schermata da setti murari traforati. Di quegli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] complessa e tutt’altro che univoca, tale tuttavia da gettare luce sugli svolgimenti di entrambi i suoi termini.
A ben vedere ma anche alla gestioni di grandi imprese finanziarie come l’Istitutonazionale delle assicurazioni (l. 4 apr. 1912, nr. 305). ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] si renderà ancora più utile quando si darà alla luce per appendice al Desgodetz che si sta lavorando», II, Antico, città, architettura, IV, Dai disegni e manoscritti dell’Istitutonazionale di archeologia e storia dell’arte, a cura di E. Debenedetti, ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] linguaggio del gotico europeo filtrato alla luce della cultura artistica diffusa nel S. Tomei, La Porta di Capua: nuova ipotesi di ricostruzione, "Rivista dell'IstitutoNazionale di Archeologia e Storia dell'Arte", ser. III, 25, 2002-2003, pp. ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] presidenza del neonato Istitutonazionale fascista di cultura e la direzione dell’Istituto Treccani, dove gettò affermando non potesse prevalere sul suo significato metastorico. Alla luce del fallimento del riformismo precedente, gli spazi di critica ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] lungo poiché, per curare la pubblicazione del giornaletto popolare Luce, iniziò a lavorare presso una piccola azienda tipografica, anni di non facili trattative, comportò la costituzione dell’Istitutonazionale per l’edizione di tutte le opere di D’ ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] su richiesta di Carlo Felice Biscarra (un esemplare a Roma, Istitutonazionale per la grafica, inv. n. C.L. 1712).
Nell Morelli a una riforma dell’insegnamento accademico che vide la luce solo nel 1878. In quell’anno venne nominato direttore generale ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...