L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] le preoccupazioni e aspirazioni del periodo in cui l’Istituto vide la luce, durante il quale Croce sentì il dovere di AI).
Le borse per studenti stranieri furono finanziate dall’Istitutonazionale per le relazioni culturali con l’estero, per l’ ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] con il CONI, secondo la quale l'INCIS (Istitutonazionale per le case degli impiegati dello Stato), valendosi delle pavimento della piazza, anch'esso in vetro, filtrava la luce dei proiettori sottostanti. In quello spazio, circondato dal verde ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] secondo conflitto mondiale e il cui primo volume vide la luce soltanto nel 1960. Fu lui a registrare, nella corrispondenza della cultura» (G. Gentile, Discorso inaugurale dell’Istitutonazionale fascista di cultura, letto in Campidoglio il 19 dic ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] più volte modificato, ispirandosi al progetto di Mamiani per l’Istitutonazionale: nel 1875 l’Accademia fu articolata in due classi, elettrochimica Principessa Jolanda, mentre nel 1908 vide la luce la Scuola laboratorio per l’industria degli olii e ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] «Occhi di azzurro intenso, molto mobili, sensibili a ogni bagliore di luce e a ogni suono di parola, mutevoli in una gamma assai ampia: a S. Marco, Samonà la sede I.N.A.I.L.(IstitutoNazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) a S. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] italiani del Quattrocento pubblicato nel 1943 dall’IstitutoNazionale di Studi sul Rinascimento. Oppure la a conclusione del suo lavoro.
Né sono meno sintomatici ‒ anche alla luce della curvatura religiosa alla quale or ora si faceva riferimento ‒ il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] industria o la città nel corso dello sviluppo sono venute alla luce con la crisi agraria scoppiata negli ultimi decenni dell’Ottocento. (dopo aver fondato l’Istituto di economia e statistica agraria) dell’Istitutonazionale di economia agraria (INEA ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] di tutti e di ognuno.
Del resto già Adam Smith aveva messo in luce nella sua Inquiry into the nature and causes of the wealth of nations ( contadini. Ricci si espresse contro la creazione dell’Istitutonazionale cambi e contro tutto ciò che dalla sua ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] da un'esposizione delle nuove tecnologie riguardanti l'energia, la luce, il suono e i sistemi di trasporto. Quando, negli anni alla ricerca scientifica. Da questi sforzi nacque l'IstitutoNazionale delle Scienze Fisiche e Naturali, creato nel 1910, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] . Egli fondò (1919) e diresse a Roma l’Istitutonazionale di genetica per la cerealicoltura, e organizzò una vera e EURATOM (European atomic energy community), nel 1962 vedeva la luce il Laboratorio internazionale di genetica e biofisica, che per ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...