Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] ricerca sociologica sui consumi, questo è l’aver messo in luce (cercando di individuarne i meccanismi generativi) le forti disparità che e di libri rilevati in differenti decenni dall’Istitutonazionale di statistica. A metà degli anni Sessanta la ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] e lamenti. Moltissimi i comuni colpiti: secondo i dati dell’Istitutonazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) furono 687 (542 in Carlo, il tenore di vita era bassissimo: pochi avevano la luce elettrica in casa, in campagna l’acqua si prendeva dai ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] dono ‘del tutto particolare’ dal momento che, come ha messo in luce Marcel Mauss (1923-24), il dono in generale si colloca in un l’associazione Fratres, l’Associazione donatori di sangue Istitutonazionale tumori (ADSINT) e altre ancora, spesso ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] Il primo consuntivo, dopo due anni di attività, mise in luce tali cifre: 25.000 alloggi prefabbricati, 14.000 case monoblocco, andò smorzandosi a poco a poco; ma l’INGV (IstitutoNazionale di Geofisica e Vulcanologia) registrò, a partire dalla data ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - IstitutoNazionale di Fisica Nucleare [...] (Laboratorio di Fisica Istituto Superiore di Sanità Roma, Italia)
Stefano Fusi
(IstitutoNazionale di Fisica Nucleare le valli, ma in fondo a ciascuna di esse qualcuno accende una luce, di colore diverso per ogni valle, appena una palla, che noi ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] , uno studio comparativo di Judith Chubb (2002) metteva in luce le caratteristiche dei processi decisionali istituzionali e il rapporto tra Stato e nazionale, era stata supportata dalle perizie geologiche di due membri dell’Istitutonazionale di ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] , sui risultati di una inchiesta che aveva portato alla luce le gravi irregolarità della Banca romana - la quale aveva per il monopolio statale delle assicurazioni sulla vita (Istitutonazionale assicurazioni, INA), fu promulgata la legge che poneva ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] altre due fonti importanti, ossia i censimenti dell’Istitutonazionale di statistica (ISTAT) e il database realizzato da in termini assoluti.
In secondo luogo, l’analisi ha messo in luce come, a metà del 20° sec., le regioni del Mezzogiorno fossero ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] del Cenacolo di Leonardo fatta da Luigi Bossi. Nello stesso 1809 vide la luce la versione del secondo canto del poema omerico nelle Memorie dell’Istitutonazionale, mentre, finalmente, nel 1810-11, a Brescia, presso Bettoni, uscì l’intera versione ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] la stretta interdipendenza ciclica sembra aver messo in luce la necessità di un coordinamento delle politiche collocazione dei punti di svolta, in Rassegna dei lavori dell'IstitutoNazionale per lo Studio della Congiuntura, Roma 1974.
Di Fenizio, ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...