Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] esigenze strutturali del museo-istituto culturale.
Primato caotico
Nel 2013 l’Istitutonazionale di statistica (ISTAT) quella del Sud, frattura che emerge in modo chiaro alla luce di un’indagine di tipo diacronico. L’Italia centrosettentrionale per ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] la partecipazione dell’Università di Pavia, dell’INGV (IstitutoNazionale di Geofisica e Vulcanologia) e della Protezione civile, che , o di deformarli in modo da mettere in una luce positiva l’operato del governo, tacciando di ingratitudine e ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] esiti della fine del primo decennio del Duemila. Alla luce dei risultati odierni emerge il profilo di una realtà industriale interventi che furono al centro del Congresso dell’INU (IstitutoNazionale di Urbanistica) tenutosi a Milano nel 1962. In ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] umanitaria di Milano. Nel 1913 fu creato l'IstitutoNazionale di Credito per la Cooperazione, con un capitale iniziale agli inizi degli anni venti aveva visto la luce la Federazione nazionale delle cooperative tra ex combattenti, diretta da Rosario ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] italiani è proposta qui di seguito. Essa mette in luce che il dato anomalo coincide, praticamente da sempre, con non avviene per il reddito disponibile, per cui l’Istitutonazionale di statistica (ISTAT) fornisce una serie storica relativamente agli ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] e Svezia tra il 1750 e il 1850, mettendo in luce le singole specificità. I tassi d'incremento delle tre popolazioni, pochissimi anni, l'Indagine multiscopo sulle famiglie, curata dall'IstitutoNazionale di Statistica, mira, fra l'altro, ad accertare ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] Boccia, 1990). La sofisticata elaborazione teorica seguente (Luce Irigaray, Hélène Cixous, ecc.) è riuscita a Milano: Feltrinelli, 1985).
ISTAT (IstitutoNazionale di Statistica) - Sistema statistico nazionale, Rapporto annuale. La situazione ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] forbice tra la corruzione praticata nell’ombra e quella che viene alla luce grazie alle inchieste penali, in altri termini ne è lievitata la . Come esempio si consideri la vicenda dell’Istitutonazionale gestione imposte di consumo (INGIC), ossia « ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] articolate e soddisfacenti a tale domanda.
L’Istitutonazionale di statistica (ISTAT) conduce periodicamente indagini (il neorealismo ha lasciato il suo segno, portando alla luce anche la multiforme realtà regionale della lingua italiana), e risente ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] sono poi conformati tutti gli istitutinazionali di statistica, compreso anche l’Istitutonazionale di ricerca (ISTAT). Come il 2010). Tutto ciò non può essere considerato, alla luce di quanto detto sinora, una sorpresa. L’unica eccezione rispetto ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...