FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] secolo. Dell'ambizioso progetto iniziale solo una parte vide la luce: due volumi di Mémoires pour servir à l'histoire nominò prefetto della biblioteca e segretario del neocostituito Istitutonazionale italiano con sede a Bologna, dove si recò ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] stabiliti (v. sotto, cap. 4), non si è ancora fatta luce sul modo in cui i geni controllano lo sviluppo nel suo complesso. di Granicoltura, sempre a Rieti (1907), e infine dell'IstitutoNazionale di Genetica per la Cerealicoltura a Roma (1919).
Dopo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] condotta dal Deutsche Archäologische Institut e dall'IstitutoNazionale del Patrimonio del Marocco.
La moschea di . All'interno della città gli scavi hanno riportato alla luce una struttura domestica che risulta essere stata occupata dal VI ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] fenomeni territoriali, sezionandovi propri campi specifici e facendo luce con le loro analisi su determinati aspetti di , in Storia d'Italia, vol. V, Torino 1973.
IstitutoNazionale di Urbanistica (INU), Atti dei Congressi, Roma 1937 - Taranto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] una scarica elettrica in una miscela di elio e neon, producendo luce coerente su varie lunghezze d'onda, delle quali le più utilizzate paleontologi Miklós Kretzoi e L. Vertes, dell'IstitutoNazionale di Geologia di Budapest, scoprono a Vérteszöllös, ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] da quel re nel 1796. Due mesi dopo, creato a Roma l'Istitutonazionale, il C., che l'Accademia di S. Luca non aveva ancora (Per l'aspettato arrivo di C. in Bologna) vide la luce (gennaio 1810) quasi in concomitanza con quello veneziano di Isabella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] è causata dal moto di particelle, veloci quasi come la luce, in un campo magnetico (radiazione di sincrotrone). Questo fatto di accumulazione (AdA) del'INFN. Presso i laboratori dell'IstitutoNazionale di Fisica Nucleare, su idea di Bruno Touschek, è ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] religiosa. In questo contributo si cercherà di mettere in luce le modifiche, le de-formazioni, che la struttura ), e al Sud poco più di 200.000 abitanti (Istitutonazionale di statistica-ISTAT; ASE). La situazione risulta sostanzialmente invariata al ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] realtà linguistica degli anni Settanta non potremmo che mettere in luce, per prima cosa, i grandi elementi di novità e alle diverse aree regionali, il Rapporto nazionale sulle prove dell’Istitutonazionale per la valutazione del sistema educativo di ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] osservare il grafico pubblicato nel 2011 dall’INRAN (IstitutoNazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione Corrado Gini e professore di statistica a Padova, metteva in luce, al di là di una modesta contrazione delle disponibilità alimentari ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...