L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] di costituzione della Lega democratica nazionale. La Società italiana cattolica di cultura mutò il proprio nome in Società nazionaledi , le parrocchie e tutti i pii Istituti»44.
In una direzione diversa, altre Scienze religiose, Statistica, Scienze ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] all’interno dei governi del Comitato di liberazione nazionale, guidati da Ivanoe Bonomi. dati forniti dalla Direzione generale distatistica del 1911 mettono in i dati sono ricavati dall’Archivio dell’Istituto Cattaneo, cfr. http://www.cattaneo.org/ ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] intorno alla «Rassegna nazionale» di Firenze, impegnata in quegli e la statistica), già diffuse nella cultura sociale di lingua francese primo ’900, in Istitutodi storia contemporanea del movimento operaio e contadino di Ferrara, Il movimento ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] di nazionalizzazione dei seminari. L’idea era quella di utilizzare le scuole secondarie già attive presso quegli istituti come facenti parte del sistema scolastico nazionale , a cura dell’Ufficio centrale distatistica della Chiesa, «Seminarium», 25, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] Italia distatistica e demografia. Traduzioni sue o di allievi furono anche: il Compendio d'un corso di lezioni di fisica uno dei primi trenta membri (scelti dal Bonaparte) dell'Istitutonazionale italiano. Ma presto il declino delle forze l'indusse ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] piani di studio e della disciplina degli istitutidi studi statistica e della visita pastorale, impiegati a supporto didi declino del sistema giuseppinistico, di diffusione dello spirito nazionale, di risveglio della coscienza religiosa e di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] e più tardi agli Annali distatistica, tradusse memorie e classici greci, rielaborò due guide di Milano, compilò almanacchi. Tra il '16 e il '17, ricorda D. Sacchi, pubblicò venticinque volumi. L'Istituto lombardo di scienze e lettere lo ebbe ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] di un gruppo di privati benefattori, un istituto per l’educazione di alcuni sordomuti che nel 1843 divenne un istituto statale denominato Regio istituto Guida dell’Educatore, gli Annali universali distatistica. Dal 1831 entrò in rapporto con Niccolò ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] l'approssimatività che statistichedi tal genere comportano, istituto che lo resse e guidò nelle origini, ma di cui per secoli di una nuova e diversa storia esso ha mostrato di poter fare benissimo a meno.
5. L'Islàm, le nazionalità, il nazionalismo ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] vescovo poteva avere il quadro statistico dei comportamenti al momento della visita ), perché è nella natura di una rivoluzione nazionale che, una volta iniziata, censure al commento di Sigonio a Sulpicio Severo, «Annali dell’Istituto storico italo- ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...