Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] di "legislazione sul marchio nazionaledi esportazione". Altro aspetto interessante è dato dall'organizzazione di esposizioni di prodotti nazionali in fiere estere, attraverso un particolare ufficio destinato a questo compito. All'istitutostatistiche ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] la moratoria dell'istituto e successivamente la sua liquidazione. Al suo posto subentrò nel 1922 la Banca nazionaledi credito, la in Riv. it. distatistica, 1929; Annuario statistico italiano, anno 1928; Piccolo annuario statistico della Ass. fra ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] dal censimento organizzato dall'ENIT (Ente nazionale industrie turistiche) nel 1924, di cui si riporta qui appresso un quadro schematico riassuntivo. Pur facendo qualche riserva circa l'esattezza di tale statistica, soprattutto per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] : dalla riapertura nel 1988 del Museo nazionale archeologico di Ancona (chiuso dopo i danni del terremoto del 1973) con un nuovo allestimento, alla risistemazione di numerosi istituti, come la Pinacoteca di Ascoli Piceno o il Palazzo Apostolico ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1989 (voce aggiornata del 1996).
M. Leccisotti, Lezioni di scienza delle finanze, Torino 1990, 1996⁴.
R. Lupi, Diritto tributario, 2 voll., Milano 1992, 1998⁵.
Ministero delle Finanze, Ufficio diStatistica ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] le diverse funzioni di questi istituti. Ai depositi in dispetto delle statistiche generali che Bassani, Il controllo di qualità del sapone nella Repubblica di Venezia, in AA.VV., Atti del Il Convegno Nazionaledi storia efondamenti della chimica ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] ricordare l'etimo della parola 'statistica', o la pratica dei censimenti , la proprietà privata diventa l'istituto fondamentale, la struttura portante del politico non-statuale, a base non nazionale. Di conseguenza numerosi e importanti rapporti tra ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] francesi": formula prettamente statistica, e non d'Italia dal 1789 al 1815 nell'Archivio Nazionaledi Parigi, Roma 1936.
E. Lodolini, Un Il conclave di Venezia nel diario del principe don Agostino Chigi, "Bollettino dell'Istitutodi Storia della ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] 'acquisizione di basi statistiche, nell'elaborazione di programmi di formazione professionale, nonché nella creazione di efficienti essere esercitata solo da un istitutodi diritto pubblico (in Italia l'IstitutoNazionale delle Assicurazioni) o da ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] circoscritti al solo ambito nazionale ma tendono ad di ricerca scientifica o distatistica e si tratta di dati anonimi, quando è effettuato nell’esercizio della professione di disseminata tra istituti e previsioni di diversa natura.
Eppure di privacy ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...