MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] nella facoltà filosofica, di storia e statistica universale d'Europa, di Stato di Parma, Segreteria di Stato e di Gabinetto 1816-1848; Parma, Arch. dell'Istituto Regno, Roma 1880, p. 501; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (M.A. Giampaolo); F. ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] e istitutidi credito) del secondo gruppo. Oratore applaudito a quasi tutti i congressi cattolici nazionali dal di Pavia, Treviso 1894; La Cassa rurale di prestito di Gambarare: relazione statistica, ibid. 1894; Studio sulle casse rurali cattoliche di ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] Pontificio Istitutostatistico agrario e d'incoraggiamento (presidente era il cardinale F. S. Massimo), di cui era osservatore, consapevole della ineluttabilità dell'inserimento di Roma nel tessuto nazionale, ma anch'egli preoccupato della posizione ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] di procedura penale.
Con il ritorno dei Francesi dopo Marengo il F. divenne capitano della guardia nazionale , oltre alle notizie statistiche, si danno dettagliate diistitutidi istruzione superiore, nel quale si volle riconoscere il mandante: di ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] nazionale, avevano fatto sì che per la prima volta in Italia venisse creata in un istituto ortopedico una divisione di con G. Sala; Indagine statistica sull'incidenza della malattia reumatica su una popolazione scolastica di 2410bambini, ibid., X [ ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] da parte dell'Istitutodi scienze e lettere di Milano, il M . 77-103; U. Da Como, I Comizi nazionalidi Lione per la costituzione della Repubblica italiana, III, cura di L. Pagani, Bergamo 2001, pp. 77-93; M. Gelfi, M. da P. e la statistica 1805- ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] vedevano in una confederazione di Stati la forma migliore di soluzione del problema nazionale; ma ciò non valse . del socio F. D., in Atti del R. Istitutodi incoraggiamento alle scienze naturali, econ. e tecnol. di Napoli, s. 2, VII (1870), pp. 23- ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] cedettero la loro quota di utile al nuovo istituto. Il C. poté così redigere lo statuto fondamentale della Cassa di risparmio e lo trasmise, Relazione statistica dei lavori compiuti nel distretto del Tribunale civile e correzionale di Civitavecchia ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] di lettere dell'Istitutodi studi superiori di Firenze, dove Marinelli era titolare della cattedra dinazionale dei Lincei fu un ulteriore riconoscimento.
Di già citate nel testo ricordiamo ancora: La statistica delle religioni ai primi del secolo XVII ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] esami al posto di assistente effettivo nell'istitutodi patologia chirurgica e suo vanto la statisticadi venticinque laringectomie totali consecutive celebrare in misura imponente la grande solennità nazionale in Torino, rinnovando i fasti dell' ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...