GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] di educatore e pedagogista, essendo nominato direttore della scuola tecnica Elia Lombardini di Lentasio. Nel 1865 divenne rettore del convitto nazionale Longone didistatistica presso il ministero didi pedagogia all'Istituto superiore di magistero di ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] gli studi di legislazione comparata, distatistica, di diritto civile tenute presso l’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti di Venezia, di cui il nazionale nell’esperienza di V. P., tesi di laurea, Università degli studi di Padova, facoltà di ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] entrava nella Società Nazionale, aderendo esplicitamente al programma monarchico unitario. Alla fine del 1859 fu chiamato dal governo provvisorio toscano alla cattedra di storia ed arte militare dell'Istituto superiore di Firenze; nella prolusione ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] insegnamento di diritto internazionale e nella supplenza distatistica presso l’Università di Perugia. diplomatiche al Reale Istituto superiore di scienze sociali e italiano di Carlo Alberto, considerato come riassunzione ultima nazionale della ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] nella guardia nazionale. Nel G. L., in Biblioteca italiana e Giorn. dell'Istitutodi lettere scienze e arti, XII (1845), 36, pp di F. Confalonieri, ibid., XXXIV (1907), 1, pp. 448-450; Boll. municipale mensile di cronaca amministrativa e distatistica ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] di Milano; creò, con altri, il battaglione universitario e la guardia nazionale a difesa di Padova.
A seguito della battaglia di morì il 18 febbraio 1896.
Fu socio corrispondente di 70 fra istituti e accademie scientifiche. Ricevette, in Italia e all ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] Si occupò anche di cinematografia, scrivendo soggetti.
Nel luglio 1920 il B. fondò una Associazione nazionale fra ufficiali in dall'Istitutodi studi economici finanziari e statistici della facoltà di scienze politiche dell'università di Roma, ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] pedologia agraria, la statistica e l'economia.
Di cartografia il C. si Istituto della Enciclopedia italiana, presidente del Comitato della Carta agraria d'Italia, della Accademia Pontaniana e della Società nazionale delle scienze, lettere ed arti di ...
Leggi Tutto
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] negli Annali distatistica: l'autore, con "l'istoria particolare di questo territorio", C. fu redattore de La Guardia nazionale, uscito dal 1º luglio al in Milano l'Educatore italiano, giornale di quell'Istitutodi mutuo soccorso tra gli istruttori e ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] di ingegneria industriale presso l’Istituto tecnico superiore di Milano (il futuro Politecnico), era l’ambizione di nel corpo della guardia nazionaledi Valtellina, andarono a di commercio, per conto della quale curò la pubblicazione di una Statistica ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...