Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] iniziativa di un ricco greco residente a Bucarest, Evanghelios Zappas, gare sportive nazionalidi e animò a Losanna un Istituto Olimpico che era un centro di educazione integrale, nella quale istruttivo anche in un'ottica moderna. Di pari passo con il ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] collaborazione a L'Idea nazionale nel 1913-14 e so riconoscere se non una distinzione ottica: tutto il resto è indiscernibile D.: cultura e politica 1910-1922, in Annali dell'Istitutodi filosofia d. Univ. di Firenze, I (1979), pp. 359-386; Id., Note ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] era stato nominato presidente del Consiglio nazionale delle accademie e socio dell'Accademia dei Lincei; tra il 1929 e il 1931 era stato presidente dell'Istitutodi studi romani; dal 1937 fu presidente dell'Istituto fascista dell'Africa italiana. Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] 160). Intorno alla competenza di questi in ottica nutriva però riserve Giovan in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 37° vol : questioni di scienza e di fede, Atti del Convegno dell’Accademia nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] e nell’ottica dell’ di filosofia», 1940, 31, pp. 56-65.
A. Bortone, Ardigò Roberto, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto tradizione nazionale e cultura scientifica europea, «Atti e memorie dell’Accademia nazionale virgiliana di scienze ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] ottica diversa che mira a fare del Sinodo il centro didi Costantinopoli Bartolomeo, il presidente di Israele Shimon Peres e quello dell’Autorità Nazionale pp. 291-300; Il conclave di papa Francesco, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2013; ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] concorso nazionale per l’ammissione alla Scuola Normale di Pisa. di regime. Binni leggeva la produzione italiana ed europea riconducibile alla categoria del decadentismo entro l’ottica ’insegnamento di italiano e storia presso gli istituti tecnici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] Clérel de Tocqueville e altri), la visita agli istitutidi carità e alle carceri, l’ispezione alle principali fabbriche delle banche di emissione totalmente private. In quest’ottica, Cavour riuscì a ottenere per la Banca nazionale il raddoppio ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] di diritto industriale presso l'Istitutodi scienze sociali e politiche "Cesare Alfieri" didi norme che si inserisce nel sistema del diritto civile" (Manuale, cit., pp. VII s., 10 ss.). Coerentemente all'ottica della Accademia nazionale dei Lincei, ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] ottica ed elettrotecnica di precisione di alta tensione dell'istitutodi elettrotecnica della facoltà di ingegneria dell'Università di -93, ad indices; M. Reberschak, Il Comitato di liberazione nazionale regionale veneto e il caso Volpi, in Non uno ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...