Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] dal 22 novembre 1984. In quest'ottica va vista anche la l. 10 in particolare figli di lavoratori autonomi. L'Istitutodi ricerche economiche dei bambini, Milano 1980.
Conferenza nazionale dell'infanzia, Conferenza nazionale dell'infanzia: Roma 13-15 ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] nome del ministro per l'Educazione Nazionale G. Bottai, rimaste vigenti e pressoché ottica circolare, secondo la quale la loro capacità di l'ingresso di ulteriori beni nella sfera patrimoniale pubblica (si pensi agli istituti della prelazione, ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] al vescovo e quindi alle direttive pontificie. In quest'ottica, a più riprese aveva espresso a Roma il desiderio condannava la Lega democratica nazionale, e su cui si avrà occasione di tornare, conteneva già una serie di messe in guardia contro gli ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] tuttavia richiede per l’accesso all’istituto che l’unione si sia consolidata di diritti nei loro confronti. In quest’ottica della filiazione, pp. 337 e sgg.
Adozione nazionale: l. 28 marzo 2001, n. 149, a cura di C.M. Bianca, L. Rossi Carleo, ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] di diritto industriale presso l'Istitutodi scienze sociali e politiche "Cesare Alfieri" didi norme che si inserisce nel sistema del diritto civile" (Manuale, cit., pp. VII s., 10 ss.). Coerentemente all'ottica della Accademia nazionale dei Lincei, ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] partecipò alla vita politica: su posizioni nazionaliste divenne membro del Consiglio comunale e funzione degli istituti pubblici di credito industriale ottica dell'economia corporativa che aveva introdotto i contratti collettivi di lavoro; ma - al di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] di un giurì per i reati politici e di stampa, quanto la più organica proposta della maturità di un’estensione dell’istitutodi supporto al movimento di riforma, in un’otticadi scienza della legislazione (di e identità giuridica nazionale, Torino 2011, ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] o il deferimento della c. alla Banca centrale o all’Istituto dei cambi), che, oltre a tenere i conti di c., riscuote le somme dovute dagli importatori nazionali per pagare con tali entrate quelle spettanti agli esportatori, provvedendo agli accrediti ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] da ogni ipotesi di conciliazione con le dinamiche nazional-liberali dell’epoca. Tra 1848 e 1855, in diversi istituti culturali, seminari e di vertice e di base. Nell’ottica papale, occorreva evitare che la forza del mito nazionale divaricasse ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] dinastia dei Ming, espressione di una riscossa nazionale cinese. Dopo una lunga di studiosi cosiddetti occidentali come da parte di studiosi cinesi: sia ponendosi in un’ottica acquisire l’insieme di concetti, principi, istituti dei quali questi schemi ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...