La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] nazionale (per comprensibili ragioni di perché) insinuatasi nel gergo. Di alcuni profili problematici di questo istituto si dirà oltre (3.4 disposizioni penali in materia di caporalato e sfruttamento del lavoro nell’ottica del legislatore, in www ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] , 4.6.2009, C-243/08, secondo cui il giudice nazionale deve esaminare d’ufficio la natura abusiva di una clausola contrattuale a partire dal momento in cui dispone degli elementi di diritto e di fatto necessari a tal fine e, se considera abusiva una ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] dell’evento morboso con la funzione di recupero delle energie psico-fisiche propria dell’istituto feriale (v., ad es., Cass di là della sua rispondenza al generale dovere di correttezza, è la contrattazione collettiva, di solito di livello nazionale ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] , che, nell’otticadi preservare la massima ampiezza regime di detenzione è alla base della previsione della temporaneità del nuovo istituto, materia di coordinamento nazionale delle indagini riguardanti i procedimenti per reati di terrorismo ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] relazione ai posti ricoperti o da ricoprire5.
Il legislatore nazionale, dunque, da una parte ha reso più trasparente la ottica della cd. spending reviev, senza mettere in discussione la natura privatistica dell’istituto e senza comprimere lo spazio di ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] di cui all’art. 1, co. 4, l. n. 199/2010 è la direzione dell’istituto ad essere investita didi giustizia dell’UE in tema di ingresso e trattenimento sul territorio nazionale .p.p. nell’ottica del pendolarismo, in Lorusso (a cura di), Le nuove norme ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] .2013, n. 27846).
In questa ottica si può anche ravvisare una garanzia costituzionale p.c. esclude altresì che l’istituto in discorso regoli i rapporti fra arbitro nazionale, per converso, la litispendenza si configura soltanto in presenza di ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] di snellimento del regime amministrativo delle unità da diporto, nell’otticanazionale delle patenti nautiche. La disposizione, oltre a soddisfare l’esigenza di avere un archivio centralizzato delle patenti in grado di dell’istituto della limitazione ...
Leggi Tutto
Vito Belviso
Abstract
Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] chiave: l’entrata in vigore della Costituzione repubblicana e, ovviamente, l’approvazione del nuovo codice di rito del 1988.
L’istituto in discussione affonda le sue origini in una concezione verticistica dei rapporti tra uffici della magistratura ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] CE e UE ha da sempre orbitato attorno all’istituto della delega legislativa, esercitata peraltro con modalità poco di legge in materia penale, va segnalato che, ogniqualvolta si è dovuto introdurre norme penali a presidio delle norme nazionalidi ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...