La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] si inaugura invece questo particolare istituto, valido per tre anni soltanto, nell’intento di risolvere tempestivamente le questioni che per concludere che, in un’ottica – anche costituzionalmente orientata – di maggiore trasparenza ed effettività per ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] . Questa modalità di reclutamento e stata sospesa fino al 31.12.2015 dal d.l. 6.7.2012 n. 95. L’istituto del conferimento degli nazionale, nonché una maggiore attenzione alla dimensione organizzativa della esperienza maturata; prevede strumenti di ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] . 28 del decreto “del fare”, che, in un’otticadi maggiore “sincerità”, sottolinea per la prima volta già nell’ di autotutela che consente di contemperare il ripristino della legalità con l'esigenza di rendere effettivamente praticabile l'istituto ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] nazionale ma anche europea, a ripensare l’articolazione dei livelli didi offrire al Paese un assetto istituzionale più razionale, non solo di risparmiare i costi dei governi decentrati.
In quest’ottica II rapporto dell’Istitutodi Ricerche sulla ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] dapprima (co. 2) l’istituto delle raccomandazioni vincolanti dell’Autorità nazionale anticorruzione e, dopo la sua abrogazione nell’otticadi tutelare al massimo l’operatore economico al quale dev’essere assicurato un sistema di giustizia ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] diverse ipotesi di progettualità nazionale che sono allo studio meritano di essere segnalate iniziative assunte a livello di amministrazioni Belgio il tema è stato affrontato mediante l’istituto dell’umbrella company22.
I profili problematici
Il ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] dell’istituto che danno adito a dubbi di costituzionalità, per contrasto principalmente con gli artt. 35-40 Cost., i quali garantiscono allo stesso modo tutti i lavoratori senza ammettere alcuna distinzione fondata sul criterio della nazionalità ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] n. 0148 che, nell'ottica della semplificazione e razionalizzazione dell di mobilità risponde alla necessità di arginare ricorsi abusivi all’istitutodi disoccupazione è superiore alla media nazionale, in presenza di particolari requisiti di età e di ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] di questo istituto radicali sono lasciate all’ordinamento nazionale, in www.federalismi.it, di Strasburgo, in DPCE, 2009, 1074 ss.). Questo importante precedente di Strasburgo ha una grande rilevanza, perché ci consente di leggere in un’ottica ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] i contratti collettivi, sia a livello nazionale che aziendale, non ne prevedano una mensile di disponibilità (esclusa dal computo di ogni istitutodi legge o di contratto nell’ottica anche di salvaguardare il principio di parità di trattamento. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...