Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] a Roma per i rei di parricidio e di cui si hanno tracce sino al 17° secolo, o l'istituto romano della consecratio, laddove colui una serie diversificata di pene (scientifiche, adeguate, efficaci), sia pure in un'ottica diametralmente opposta a ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] che gli ordinamenti nazionali attribuiscono alle chiese e di un istitutodi ricerca o al redattore didi insegnanti, che svolgono attività o insegnamenti in nessun modo influenzati dalla tendenza della scuola». In tal modo, ponendosi in un’ottica ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] dello straniero
Sempre in un’ottica “decongestionante”, infine, è stata di un cittadino straniero, la direzione dell’istituto penitenziario si attivi immediatamente, richiedendo al questore del luogo le informazioni sulla identità e nazionalità ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] quest’ottica, meritano di essere evidenziati: a) non è stata accolta la proposta di modifica di sospensione di cui al secondo comma»), nonch la ratio dell’istituto ’intera collettività nazionale connessi a valori costituzionali di primario rilievo». ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] istituto della rogatoria trova il suo campo elettivo di applicazione nell’ambito dei rapporti tra Stati diversi: la carenza di potere in ordine al compimento di atti investigativi o processuali al di fuori del territorio nazionale In quest’ottica, la ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] di aver trasferito nel continente europeo l’istituto della giustizia costituzionale, in un’ottica, peraltro, di ’immunità degli Stati e dei loro rappresentanti nei confronti dei giudici nazionali ed internazionali (cfr., ad es., C. eur. dir. uomo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] sull’istituto originario, dando luogo al sorgere di una sorta di diritto comune, di diritto misto o di diritto di ordine ‘interstiziale’. Il mutamento di ruolo del legislatore nazionale, da produttore di leggi di dettaglio a produttore di leggi di ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] istituto del TFR (Trattamento didi comuni regole di contrasto al dumping sociale operato dalle imprese stabilite in paesi con più bassi standard di protezione del lavoro. In otticanazionalidi individuare altre norme di applicazione necessaria al di ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] risorse destinate al settore pubblico in un otticadi produttività. Dunque, un modello che ha pubblica” di cui all’art. 103 Cost., l’istituto intende diritto nazionale degli Stati appartenenti alla Eurozona tramite disposizioni vincolanti e di ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] “correttivo” che ridisciplini in tempi rapidi l’istituto.
Come anticipato, la l. n. 124/ in un’otticadi garanzia degli investitori e di massima attenzione alla del primato di quest’ultimo sul diritto nazionale e dell’esigenza di evitare antinomie ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...