Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] di un reato).
Il pubblico ministero anche di primo grado rappresenta, nell'otticanazionale magistrati. Vani si sono finora rivelati i tentativi del legislatore di in Enciclopedia Giuridica, 19° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1990, ad ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] stato commesso; il secondo è il criterio dinazionalità, per il quale competente è lo Stato la pratica a modellare la fisionomia dell'istituto come filtro più o meno rigoroso. Se testimone, destinatario di misure di protezione: nell'ottica della C. ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] 1982 n. 297 con la quale tale istituto ha ricevuto una nuova regolamentazione. Quest'ultima sociale in un'otticadi equilibrio e contenimento anche in base a indici di rendimento. La durata dei contratti nazionalidi lavoro è fissata in un ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] di continuare a svolgere i compiti inerenti all'ufficio fino alla sua concreta sostituzione (cosiddetta prorogatio), istitutodi sicurezza, procedimento di reclamo al Consiglio nazionale tale ottica il dilatarsi dell'ipotesi dell'usurpazione di ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] , alla mancata assimilazione di una compiuta idea di Stato nazionale, per cui i sostenibile nell'otticadi un vero approccio regionalista. Al fine di superare i pp. 199-207.
ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale), TCI (Touring Club ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] da ogni ipotesi di conciliazione con le dinamiche nazional-liberali dell’epoca. Tra 1848 e 1855, in diversi istituti culturali, seminari e di vertice e di base. Nell’ottica papale, occorreva evitare che la forza del mito nazionale divaricasse ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] nazionale e, in quanto tale, non suscettibile di agli enti esponenziali. In quest'ottica, congiuntamente alla verifica della loro in Studi per il centocinquantenario del Consiglio di Stato, Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1981, vol ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] ed un corredo di possibili sanzioni. In quest’ottica, che si colloca in uno scenario sovranazionale in cui prima la Comunità e poi l’Unione europea hanno svolto e svolgono un ruolo di primo piano3, l’attenzione del legislatore (nazionale ed europeo ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] specifici negli istituti normali o specializzati, come pure ai programmi di scambi nazionali ed europei di rispondere ai bisogni di ogni individuo, a prescindere dalla condizione sociale e dalle competenze professionali. Nell'ottica della necessità di ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] prestazioni fornite da professionisti specializzati, da istituti bancari o da altri tipi di intermediari, specie se situati in Paesi caratterizzati tra le unità nazionali nell’ottica del reciproco scambio di informazioni e di esperienze.
La struttura ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...