PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] (E. Perucca, Nuove osservazioni e misure su cristalli otticamente attivi, in Il Nuovo cimento, 1919, XVIII, pp Istitutonazionaledi fisica nucleare, per il coordinamento delle attività di ricerca in fisica nucleare e subnucleare degli atenei di ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] (Alcuni esperimenti diottica degli ultrasuoni, ibid., VII [1938], pp. 660-674; Ricerche nel campo degli ultrasuoni, in La Ricerca scientifica, X [1939], p. 580).
Nel settembre 1938 il G. entrò a far parte dell'Istitutonazionaledi elettroacustica ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] Di questa sua esperienza, accanto ai resoconti, rimase la convinzione nell'utilità dell'impresa coloniale italiana, ottica nella africana e fu nominato commissario governativo dell'Istitutonazionaledi entomologia di Roma. Dal 1955 fu membro della ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] all’Università e alla sezione dell’Istitutonazionaledi fisica nucleare di Napoli, dove rimase fino alla morte, occupando fino al 1978 la cattedra di fisica generale per poi passare alla cattedra diottica. Le ricerche del periodo napoletano videro ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] a consolidare due ordini di strutture: l'associazione territoriale mista e l'associazione nazionaledi categoria; la prima su tutto l'insieme dei problemi di politica economica ed industriale e, in quest'ottica, di volta in volta su ciascun singolo ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] cose, come fattore non di accordo cromatico tonale bensì di pura evidenza ottica e chiarezza percettiva, Le decorazioni della stanza dell'Eliodoro e l'opera di L. L. a Roma, in Riv. dell'Istitutonazionale d'archeologia e storia dell'arte, n.s., ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] otticadi M. Campori, Modena 1901-22, ad ind., ed Edizione nazionale del carteggio di Ludovico Antonio Muratori, IV, Carteggio con Francesco Arisi, a cura di in Rendicontidell'Accademia di scienze dell'Istitutodi Bologna, classe di scienze fisiche, s ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] nel F., più volte (come nel Discorso sopra i pretesi ottici strumenti di Tolomeo Evergete, in Giornale fisico-medico, III [1792], dei primi trenta membri (scelti dal Bonaparte) dell'Istitutonazionale italiano. Ma presto il declino delle forze l' ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] propiziato da un'ottica "filosofica" e posti gli istitutidi educazione militare alle dipendenze di un'unica di geografia, cit., 1840, pp. III-XIV. Una copia de La magia del credito corretta di pugno del F. (conservata nella Biblioteca nazionaledi ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] alla cattedra di scienza delle finanze e diritto finanziario dell'istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Genova. di salute, da tempo malferme, chiedeva al ministero dell'Educazione nazionale un'aspettativa per motivi di salute di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...