DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] di un Sodalizio generale repubblicano di Napoli e delle province (Il Popolo d'Italia, 15 marzo). Nell'ottica dar vita a un Fascio nazionale (M. Casella, Democrazia socialismo è stata depositata presso l'Istitutodi studi del movimento repubblicano; ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] un'otticadi vasta sintesi considerazioni di ordine del R. Istitutodi lettere ed arti di Napoli, Bari 1925, p. 215; M. Orza, L'educazione nazionale nel pensiero di M.A. G., in Studi di storia napoletana in onore di Michelangelo Schipa, a cura di ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] di Savona e nel 1839 socio residente nazionale dell’Accademia delle scienze diistitutidi beneficenza e delle carceri, in cui, mettendo a frutto le proprie conoscenze di amministratore di riforme amministrative, in un’ottica che restava moderata e a ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] con l’Istitutodi studi socialisti diretto da Morandi, che lo chiamò a far parte della segreteria di redazione della rivista Sicilia.
Nell’aprile 1953 assunse l’incarico di responsabile nazionale della stampa e della propaganda (lasciato nel ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] giugno (conservati presso l'Istituto storico della Resistenza in di gestione in un'otticadi registratori di cassa e di laminati plastici, mentre gli impianti furono rimodernati e i salari operai risultavano relativamente alti sulla media nazionale ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] ’Università di Trieste, dove fu anche direttore dell’Istitutodi filologia moderna e preside della facoltà di lettere e letteratura e la critica letteraria venivano collocati in un’ottica interdisciplinare e in stretto rapporto con la problematica ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] primo istitutodi propaganda italiana (Athesinum) e la. Libreria Dante Alighieri. Divenne quindi per un certo periodo esperto di problemi essersi iscritto al Partito nazionale fascista, il C. entrò a far parte dei Direttorio nazionale del partito e ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...]
In questa ottica si inscrivevano nazionale: la crisi economica degli anni Trenta e il conseguente clima di instabilità alla seconda guerra mondiale, in Quaderni di ricerca dell'Istitutodi storia economica dell'Università commerciale L. Bocconi ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] per eventi di portata nazionale e persino ottica non cittadina o municipale ma regionale e, spesso, extraregionale e generale, nobilitata anche da alcune notizie di quattrocentesca, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] 'ottica riformista, denunciando le situazioni di ingiustizia lasciando il suo patrimonio a un istitutodi beneficenza e le sue molte proprietà , ad Ind.; S. Cafiero, Questione meridionale e unità nazionale, Roma 1996, ad Ind.; Enc. pedagogica, III, ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...