LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] clima nazionalista e interventista che condizionò molti dei suoi compagni diIstituto centrale del restauro, fondato nel 1939 da Cesare Brandi).
Lo studio su Masolino e Masaccio - gemmazione di sempre in un'otticadi schieramenti contrapposti vanno ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] concorso nazionale per l’ammissione alla Scuola Normale di Pisa. di regime. Binni leggeva la produzione italiana ed europea riconducibile alla categoria del decadentismo entro l’ottica ’insegnamento di italiano e storia presso gli istituti tecnici ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] di diritto industriale presso l'Istitutodi scienze sociali e politiche "Cesare Alfieri" didi norme che si inserisce nel sistema del diritto civile" (Manuale, cit., pp. VII s., 10 ss.). Coerentemente all'ottica della Accademia nazionale dei Lincei, ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] ottica ed elettrotecnica di precisione di alta tensione dell'istitutodi elettrotecnica della facoltà di ingegneria dell'Università di -93, ad indices; M. Reberschak, Il Comitato di liberazione nazionale regionale veneto e il caso Volpi, in Non uno ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] partecipò alla vita politica: su posizioni nazionaliste divenne membro del Consiglio comunale e funzione degli istituti pubblici di credito industriale ottica dell'economia corporativa che aveva introdotto i contratti collettivi di lavoro; ma - al di ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] Istitutodi studi superiori di Firenze. Nel 1863 accettò l’insegnamento di fisica nel collegio Cicognini di Prato per rinunciarvi dopo breve tempo. In questo periodo si occupò di astronomia e di strumenti ottici e poi socio nazionale (1898) dell’ ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] nazionale fascista, a dirigere la clinica medica che era stata di Edoardo Maragliano. Qui fondò il primo Istitutodinazionale» (La scheda biotipologica individuale..., 1938, pp. 284-285).
La centralità della dimensione riproduttiva in un’ottica ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] motivi che avevano portato alla caduta di Salandra prima e di Boselli successivamente c'era stata anche l'accusa di aver impostato e condotto la guerra con criteri troppo angusti e con un'ottica troppo strettamente nazionale. Ma non si può dire che ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] istituto commerciale, quindi, per aiutare la famiglia, si impiegò come fattorino e, nel contempo, come piazzista porta a porta di Italia dove il presidente dell'Ente nazionale idrocarburi (ENI), Enrico Mattei, intenzionato e dalla sua ottica da stampa ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] Istituto tecnico Giobert, dove si diplomò nel luglio 1899. Ottenne, però, di In quest’ottica si collocano anche la produzione di film sincronizzati il 27 giugno 1959.
Fonti e Bibl.: Museo Nazionale del Cinema di Torino: fondo G. P.; fondo Itala Film; ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...