HORN D'ARTURO, Guido
Fabrizio Bonoli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...] diottica fotografica e fisiologica e sulla progettazione di nuovi strumenti ottici.
Tra i lavori particolarmente degni di 10 m di diametro complessivi.
L'H. riorganizzò e potenziò notevolmente la Biblioteca dell'Istitutodi astronomia di Bologna, ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] ottica del restauro in stile, nel 1896-97 realizzò a Milano la facciata neocinquecentesca della chiesa di presso l’Istituto tecnico superiore di Milano.
Fonti e Bibl.: Esposizione di Milano 1906. Mostra nazionaledi belle arti. Catalogo illustrato, ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] descrisse una mummia peruviana del Museo nazionaledi Napoli, compì studi sulle particolarità craniologiche Stefano Falconio, in Atti del R. Istituto d’incoraggiamento alle scienze naturali economiche e tecnologiche di Napoli, s. 2, XV (1878), ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Glauco
Stefano Merlino
Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] di concorso per la cattedra di questa disciplina e fu chiamato dall'Università di Modena il 15 dic. 1962. Fu direttore dell'istitutodi composto organico, nel quale applicava nuove formule diottica cristallografica; indi, nel 1950, descrisse, insieme ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] presso l'Accademia di belle arti, ebbe modo di avvicinarsi, in un'ottica purista, alla pittura quattrocentesca. Come primo saggio di pensionato inviò all'Accademia Atestina la copia del S. Gioacchino cacciato dal tempio (Modena, istituto d'arte A ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] di fisica e diottica alle cure mediche. Congedatosi dall'esercito garibaldino nel 1862 col grado di - nel processo di indipendenza e unificazione nazionale.
Un obiettivo, professore all'istituto tecnico-nautico "P. Sarpi". La scelta di non sfruttare ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] istitutodi clinica oculistica ed era stato incaricato dell'insegnamento diottica fisiologica e della direzione della Scuola di cheratomalacia del lattante, in Atti del IV Congresso nazionaledi nipiologia…, Trieste… 1935, Varallo Sesia 1940; ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] benemerenza dell'Educazione nazionale.
Inoltre, rimase forte il suo legame con la provincia natale di Bergamo: sostenne la ricerca con donazioni di impianti e macchinari ed elargì borse di studio a favore del locale istituto industriale, dove si era ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] di liberazione nazionale.
Nel dopoguerra proseguì l'insegnamento nella facoltà medica di Padova, con la sola interruzione di In tale ottica, di particolare interesse appaiono di dermatologia e sifilografia, socio corrispondente dell'Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
GUARDASSONI, Alessandro
Michele Di Monte
Nacque a Bologna il 13 dic. 1819 da Alfonso e Anna Mantovani. Avviato molto giovane agli studi artistici, fu allievo di Clemente Alberi, professore di pittura [...] nazionale italiana di pittura del 1861 a Firenze.
Nel 1859, come attestano i suoi stessi scritti (ibid., p. 19), l'artista cominciò a interessarsi a problemi diotticadi A. G., a cura di I. Patrizi, Bologna 1959; I. Patrizi, L'Istituto Gualandi ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...