Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] istituto del referendum, un decentramento amministrativo volto a realizzare un sistema didi differenziazione, nell'otticadi settori non più marginali dei mondi cattolici nazionali nei movimenti di liberazione e di resistenza; le attese diffuse di ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] Unite verso la definizione dell’istituto, cit., 75). In quest’ottica, la portata innovativa della di rilievo nazionale dell’imputato, che aveva manifestato la “propria disponibilità” nei confronti di “Cosa Nostra”, fosse sufficiente, in assenza di ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] era stato nominato presidente del Consiglio nazionale delle accademie e socio dell'Accademia dei Lincei; tra il 1929 e il 1931 era stato presidente dell'Istitutodi studi romani; dal 1937 fu presidente dell'Istituto fascista dell'Africa italiana. Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] 160). Intorno alla competenza di questi in ottica nutriva però riserve Giovan in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 37° vol : questioni di scienza e di fede, Atti del Convegno dell’Accademia nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] , Cerved, Cilea, Cineca, Confindustria, Corte di Cassazione, ISTAT, Istituto per il Commercio con l'Estero, Nielsen in basi di dati di tipo gerarchico o relazionale. Ad esempio, una base di dati centralizzata a livello nazionale riporta le notizie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] e nell’ottica dell’ di filosofia», 1940, 31, pp. 56-65.
A. Bortone, Ardigò Roberto, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto tradizione nazionale e cultura scientifica europea, «Atti e memorie dell’Accademia nazionale virgiliana di scienze ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] tuttavia richiede per l’accesso all’istituto che l’unione si sia consolidata di diritti nei loro confronti. In quest’ottica della filiazione, pp. 337 e sgg.
Adozione nazionale: l. 28 marzo 2001, n. 149, a cura di C.M. Bianca, L. Rossi Carleo, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] di più come un'organizzazione nazionale in un tempo in cui l'Italia era un insieme di Stati separati; un gran numero di "fino ai nostri giorni". Due coppie di libri illustravano ciascuna la geometria, l'ottica, l'astronomia e la meccanica per la ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] molti di quelli tuttora più diffusi su scala nazionale, in special modo i quattro filoni di Inari, dello shintō in quest'ottica ebbe un suo ruolo la luoghi di devozione.
Accanto a queste misure, la restaurazione in varie riprese dell'istituto del ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] ottica diversa che mira a fare del Sinodo il centro didi Costantinopoli Bartolomeo, il presidente di Israele Shimon Peres e quello dell’Autorità Nazionale pp. 291-300; Il conclave di papa Francesco, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2013; ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...