ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] nazionali rappresenta di gran lunga la parte maggiore della produzione complessiva di armi dei due principali paesi produttori di facilmente oggetto di controllo, appunto, di riflessione e di proposte. Proprio in quest'ottica potrebbero insomma ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] . Al garante incombe l'obbligo di assicurare allo straniero un alloggio, di iscriverlo nelle liste di collocamento e al Servizio sanitario nazionale. Nel 2000 si è potuto dare concreto avvio a questo istituto - grazie alla piena attuazione delle ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] di tipo nuovo, per i quali il regime economico e politico e lo stadio di sviluppo delle parti sono indifferenti. In un’otticadiistitutidi credito che li detenevano in portafoglio e da questi ad altri istituti livello nazionale e locale, privati di ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] nazionali. Tutto ciò, evidentemente, nell'otticadi consentire agli operatori bancari operanti negli Stati membri di in vigore al 1° gennaio 1999 e affidando all'Istituto monetario il compito di mettere in atto i necessari lavori preparatori per la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] legislatore nazionale, aduso a una recezione affrettata, poco si preoccupa se nel 'fotocopiare' la direttiva riproduce termini che non appartengono al nostro linguaggio tecnico. Non solo: talora i nuovi termini sono il veicolo di nuovi istituti. Così ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] anima umana”.
L’ottica dei francofortesi è In quanto servizio nazionale, la BBC è inoltre uno strumento di rafforzamento dell’ Istituto per la ricostruzione industriale) ad azionista di maggioranza assoluta della Rai.
La riformulazione del concetto di ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] al rischio cui è sottoposto a seguito di un determinato trattamento farmacologico. In quest'ottica è chiaro che un farmaco risulta tanto Ottanta a causa dell'utilizzo che ne fece la nazionale italiana di calcio in occasione dei Mondiali del 1982 in ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] iniziativa di un ricco greco residente a Bucarest, Evanghelios Zappas, gare sportive nazionalidi e animò a Losanna un Istituto Olimpico che era un centro di educazione integrale, nella quale istruttivo anche in un'ottica moderna. Di pari passo con il ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] collaborazione a L'Idea nazionale nel 1913-14 e so riconoscere se non una distinzione ottica: tutto il resto è indiscernibile D.: cultura e politica 1910-1922, in Annali dell'Istitutodi filosofia d. Univ. di Firenze, I (1979), pp. 359-386; Id., Note ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Queste attività hanno coinvolto tutte le università e gli istitutidi ricerca caratterizza il Mediterraneo centro-occidentale. In quest’ottica sono state distinte due principali associazioni tectono-magmatiche ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...