Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] i due regni, interpretandoli ciascuno nella propria ottica. L'interpretazione teologica della storia tocca allora l'idea di inserire la storia nazionale in un quadro hymns (BC), Roma, Università di Roma, Istitutodi Studi del Vicino Oriente, 1972. ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] realizzazione di una cultura nazional-popolare di ispirazione gramsciana e di segno di slancio e di espansione del movimento dei centri sociali e di rilancio dell’IEdM. L’Istituto pubbliche avviene nell’ottica della salvaguardia dei preziosi ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] così, inevitabilmente, l'egemonia si trasforma in un istituto che coinvolge non l'uno, al cui interno di lotta politica in una compagine nazionale data e come strumento di direzione politica di se giudicata invece nell'ottica della teoria dell' ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di un altro processo, messo a punto dai laboratori di ricerca dell'ENI (Ente nazionale idrocarburi), operante in continuo con un ceppo di specialmente nell'otticadi una sua Enciclopedia del Novecento. Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] angolature: 1) l'ottica dell'impresa: la Istitutodi Autodisciplina Pubblicitaria (IAP). Essa ha dato vita al Codice di Autodisciplina Pubblicitaria (CAP), un corpo didi un'altra nazione di ricorrere, attraverso il proprio organismo nazionale, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] 'insegnamento "umanistico" si affiancassero "istituti agrari", pur nell'obbligatorietà del dei pontefici e di Carlomagno, prevale il problema "storico" della nazionalità, del retaggio terrieri toscani optarono (con una ottica in questo senso non molto ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] salvaguardia della sicurezza nazionale e dei segreti di Stato, dall' istituzioni culturali quali l'Istituto Luce, la Discoteca di Stato, i teatri ottica bigotta della censura questi obiettivi si trasformavano nel divieto di pubblicare materiale di ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] del Quadro strategico nazionale (QSN) operano i Programmi operativi nazionali (PON). Lo Stato italiano ha deciso di cogliere l’occasione superiore al 50% di quella totale per lo sviluppo. La valutazione effettuata dall’Istituto ISMERI Europa mostrò un ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] con diritto di voto o, comunque, il controllo di un istitutodi credito. molti casi, l’accesso ai mercati nazionali dei prodotti fabbricati in altri Stati pertanto necessariamente essere perseguita nell’otticadi rendere più facilmente realizzabili ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] al vescovo e quindi alle direttive pontificie. In quest'ottica, a più riprese aveva espresso a Roma il desiderio condannava la Lega democratica nazionale, e su cui si avrà occasione di tornare, conteneva già una serie di messe in guardia contro gli ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...