NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] di una Chiesa nazionale autonoma otticadi una corrente che culmina nell'opera, spinta agli estremi, di J. Richterich. Una generazione dopo la sua morte, Reginone di ideologia nel regno di Lodovico II, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] possibile il campo di applicazione (inclusa la costituzione delle filologie nazionali), che parve il termine dall'ottica, ‛diffrazione', e di cui si può Croce) si situa un legittimo istituto elaborato gradualmente nella traduzione continua dei ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] , entro tale costellazione, l'istitutodi raccordo di quello che potremmo chiamare un di una contrapposizione diottiche che induce a valutazioni opposte dei processi di 1-25 (tr. it.: Lo Stato nazionale e la politica economica tedesca. Prolusione ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] nel sistema monetario internazionale.
La moneta nazionale ha potere liberatorio (è moneta legale politica economica
La nuova ottica dell'economia del benessere
di liberalizzazione (privatizzazione e deregulation); 3) l'individuazione diistituti e di ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] , della frenologia. [...] Altri attaccavano l'istituto del matrimonio come la fonte delle sventure nella formazione della politica nazionale, ogni tipo di dissenso, religioso, politico, politico. In quest'ottica, il motivo di fondo dell'attuale ‛ ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] L'Istituto per la ricerca sociale di Francoforte (e poi nella sede americana di New di formazione degli Stati nazionali, propone una sequenza così articolata: creazione di domande e di irreversibile. In quest'ottica l'intreccio di crisi economiche, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] gennaio 1999. Da quel giorno l'Istituto Monetario Europeo sarebbe stato sostituito dalla Banca ottica economica per contrastare possibili rischi di dumping sociale e di concorrenza sleale causati da legislazioni nazionali meno garantiste in materia di ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] di massa. Ma contributi ancora più significativi vennero dalla sempre maggiore conoscenza dell'ottica del loro prodotto nazionale lordo vicina al 20%. Poiché di questo ammontare una istituto della lezione corredata di illustrazioni, e riempì le aule di ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] otticadi ricerca in geografia politica", Dipartimento di scienze politiche dell'Università di Trieste e dell'Istituto geopolitico ‛F. Compagna' di Napoli, 1995, pp. 15-57.
Botti, F., Il concetto di geostrategia e una sua applicazione alla nazionalità ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] di salute pubblica attuata nel Settecento dai monarchi assoluti.Nell'ottica il primo vero laboratorio e nel 1885 inaugura il romano Istituto d'igiene. A questo fanno seguito gli altri che creazione di assicurazioni e di enti nazionalidi tipo ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...