Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] regioni: la zona centrale ottica, che corrisponde al forame di intervento, nel centro dell'Istitutodi Scienze Otorinolaringologiche dell'Università di in Atti del LX Congresso nazionale della Società Italiana di Otorinolaringologia, Rimini 1972, pp. ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] cammino ottico'. Ciò Nazionale dei Lincei, Roma 1977). Entro questi limiti, l'accelerazione di gravità non dipende dal corpo diistituto Elettrotecnico G. Ferraris di Torino (v. Briatore e Leschiutta, 1976) tra il Plateau Rosa e Torino, l'esperienza di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] attribuita - più in un'ottica politica che strettamente finanziaria - di titoli di stato venne iscritta nei registri dell'istituto; dati che offre il bilancio statale del 1550 in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VI. 80 (= 5767), ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] 'ottica della ristrutturazione di un sistema. Si è tentato di vetraria nazionale. Il rafforzamento di questi Tucci, La marina mercantile veneziana nel Settecento, "Bollettino dell'Istitutodi Storia della Società e dello Stato Veneziano", 2, 1960 ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] in quest'ottica, la sua era una posizione di sostanziale sintonia con quelle che erano le preoccupazioni di fondo della Mezzogiorno, lo statuto dell'Ente nazionale idrocarburi (ENI), e quello nuovo dell'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] di questa Enciclopedia (v. uomo: Origine ed evoluzione). Da un punto di vista del tutto generale, nell'ottica correlations of cultural traits in Africa, Istitutodi Analisi Numerica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Pavia 1983.
Hagerstrand, ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] di riferimento: da un lato la storiografia tedesca, con O. Hintze, O. Brunner e R. Koselleck, la quale segue un'ottica forme di integrazione nazionale, non certo in ossequio all'idea di nazione, , pur essendo un istituto privatistico, serviva a ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] . Ma il prodotto nazionale lordo, il tasso di sviluppo e il volume il referendum gli garantiscono appunto tale facoltà.
Questi istituti sono estremamente diffusi. Oltre che in Svizzera ( Ma, se si rimane nell'ottica della democrazia governata, tali ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] ottica, sono le conseguenze sull'uomo di Morphologie der Organismen, Berlin 1866.
Istituto Gramsci, Uomo, natura, società: fluttuazioni del numero di individui in specie di animali conviventi, in ‟Memorie della Regia Accademia Nazionale dei Lincei", ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] di alleviarla mediante una redistribuzione della ricchezza, e - d'altro canto - i poveri venivano considerati in primo luogo nell'otticadi privati, due di confraternite laiche, due di Scuole nazionali uno e nell'altro istituto.
I lasciti del ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...