TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] di base effettuata nelle scuole professionali di stato (istituti alberghieri, istituti che, in un'otticadi sempre maggiore globalizzazione dei politica turistica nazionale: è il luogo di definizione della programmazione nazionale e settoriale ...
Leggi Tutto
(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253)
L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione [...] richiesti per i titoli nazionali, tenendo conto della diversità di regime, della rappresentazione cartolare La Borsa valori: funzioni ed efficienza dell'istituto nei moderni contesti economico-sociali, a cura di G. Pivato, Milano 1972; C. Coltro ...
Leggi Tutto
– Il quadro costituzionale. La legge delega del 2009. I decreti delegati. Bibliografia
Volgendo lo sguardo al passato decennio, e ricorrendo a un’immagine icastica, si può dire che l’attuazione del f. [...] precisa logica di sistema: nell’ottica della cd. clausola di congruità, i istituito in tutti i Comuni del territorio nazionale, a decorrere dal 1° genn. 2013 Federalismo fiscale, in Enciclopedia giuridica, Istituto della Enciclopedia Italiana, 25° vol ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo delle m. e. offrono un tipico esempio di evoluzione interdisciplinare della scienza e della tecnica. Per quanto riguarda le metodologie, le m. e. hanno beneficiato dell'evoluzione [...] e usa i campioni primari delle grandezze elettriche a servizio dei vari utenti è l'Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo Ferraris (IEN) di Torino, collegato con i più importanti laboratori primari delle varie nazioni.
Organizzazione. - Uno degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] di autonomia di città e comunità meridionali, nonché l’adozione diistituti e prassi didi quei giorni, ma un’acuta, intelligente rappresentazione, sia pure nell’ottica del guelfo bianco che egli era, di non solo nel quadro nazionale, bensì anche nel ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] l'insegnamento dell'italiano nell'istituto femminile della signora Eliott (dove realtà nazionale (in pratica, rinunciando .all'ambizione di produrre una "legge di della letteratura italiana. E in un'ottica così conflittuale il Decamerone (cap. IX ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] Le leggi, nell’ottica machiavelliana, assumono una rilevanza nazionale delle opere machiavelliane iniziata nel 2001:
Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, a cura di Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 67° ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] l'esame della situazione degli istitutidi emissione con articoli e proposte stampa nazionalista e criticò a sua volta il programma protezionista e nazionalistadi Alfredo Principî - è svolta secondo l'ottica dell'equilibrio economico generale: "il ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] clima nazionalista e interventista che condizionò molti dei suoi compagni diIstituto centrale del restauro, fondato nel 1939 da Cesare Brandi).
Lo studio su Masolino e Masaccio - gemmazione di sempre in un'otticadi schieramenti contrapposti vanno ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] di teologi appositamente nominata, Torricelli vi si dichiarava anche «di professione e di setta galileista» (Le opere di Galileo Galilei. Edizione nazionale, a cura di ’estremità di un tubo ottico.
Solo it/biblioteca-e-istituto-di-ricerca/biblioteca-e ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...