Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] . A livello europeo, lo sforzo di concentrazione, di coordinamento e di scandaglio tecnologico è appena stato rilanciato. In quest'ottica si inscrivono infatti la creazione dell'Istitutodi studi della prospettiva tecnologica di Siviglia (IPTS) e l ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] centri e istitutidi ricerca. di liberazione in un'ottica ottimistica rivolta al futuro della società socialista prevalgono, come ne Il mattino del 17 novembre di B. Sejdini, luci e ricchezza di sul frontone del Museo di storia nazionale a Tirana. Si ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] l'istituto per l'educazione degli adulti, i laboratori, le aule, i servizi e quattro biblioteche specializzate.
In un primo tempo tributaria di Pietilä, poi, dopo un cedimento alla retorica postmodernista, arroccatasi su posizioni nazional-romantiche ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] per il sospetto che l’istitutodi matrice anglosassone ha sempre suscitato nei giuristi di civil law, nonché per delle associazioni rappresentative a livello nazionale previsto dall’art. 137 c. cons. (v. Corte di appello di Napoli, 29 giugno 2012). ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] -commerciale delle regioni d'Italia, pubblicato nel 1973 dalla SOMEA e dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Una nota a parte merita infine l'Atlante nazionale d'Italia, in fase di preparazione per conto del CNR. Esso sarà costituito da 2 volumi ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] particolare le aree protette a livello nazionale coprono circa il 5% della transnazionali in campo ambientale, nell'ottica della dimensione umana del cambiamento di superficie, anzi ha avuto un lieve incremento. Tuttavia, secondo studi dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] , come quello riguardante l’Istituto per le opere di religione (IOR), dove nominava ottica, nel settembre 2013 la Santa Sede si è schierata contro l’attacco al regime didi papa Bergoglio per concludere il negoziato con l’ANP (Autorità Nazionale ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] degli spazi, in un’ottica attenta alla sostenibilità ambientale e di tale ampiezza da essere spesso riconoscibili alla scala geografica. Giocando un ruolo al tempo stesso nazionale aree di parcheggio nel panorama delle i., l’istituto americano IPI ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] nome del ministro per l'Educazione Nazionale G. Bottai, rimaste vigenti e pressoché ottica circolare, secondo la quale la loro capacità di l'ingresso di ulteriori beni nella sfera patrimoniale pubblica (si pensi agli istituti della prelazione, ...
Leggi Tutto
La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi elettrici ed elettronici. Gli interessi scientifici [...] sono il CESI (Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano), l'IMQ (Istituto italiano del Marchio di Qualità), l'IENGF (Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo Ferraris) e l'ISPT (Istituto Superiore delle Poste e Telecomunicazioni). Vedi tav. f.t ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...