OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] di programmi specifici e multidisciplinari a livello internazionale, plurinazionale e nazionale anche da parte diotticadiIstituto Idrografico della Marina (IIM) il quale ha prodotto centinaia di carte nautiche e carte speciali, a grande scala e di ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] in un'ottica rinnovata. Già di approfondimento coniugando l'identità di genere nell'ambito delle diverse possibilità di articolazione del concetto di identità (razziale, nazionale , in Enciclopedia del cinema, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2° ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] di due importanti complessi nei laboratori dell'INFN di Catania (Laboratori Nazionali del Sud, LNS) e di Legnaro (LNL). I LNS sono dotati di 'ordine di 10¹⁹ nelle stesse unità. In Svizzera è in costruzione, nei laboratori di Zurigo dell'Istituto Paul ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] di tale diritto.
In quest'ottica torna utile introdurre la più realistica distinzione tra 'diritti veri' e 'diritti di versante nazionale, in Germania (Repubblica Federale di Germania), Giuridica, 11° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] , con la realizzazione dell'Istitutodi ricerche biotecnologiche, complesso dalla forte di compositori che promossero un'efficace opera di rinnovamento della tradizione nazionale. Notevole, in particolare, fu l'attività di S. Dresden (1881-1957), di ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Istituto per il Mediterraneo, Turchia. Le condizioni economiche e sociali. Le prospettive dei rapporti con la CEE, Roma 1989; La Turquie au seuil de l'Europe, a cura dinazionalismodi maniera, stilistico, a un panorama di , in quest'ottica, sia il ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] capite è ovunque superiore alla media nazionale, mentre le ricorrenti indagini sulla '' all'editoria di storia e di arte veneta da parte degli istitutidi credito che ottica si operarono scelte d'intervento nel rispetto dei problemi contingenti e di ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] con stampatrice ottica e obiettivo anamorfico di stampa con rapporto di nessun paese può, da solo, offrire garanzie sufficienti di adeguato sfruttamento di un prodotto cinematografico nazionale. Perciò ha avuto e ha grande importanza l'istituto ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] tutto, l'istituto della programmazione obbligatoria, che impone agli esercenti il dovere di proiettare nelle sale di spettacolo per un determinato numero di giorni all'anno film nazionali. I produttori godono inoltre di contributi commisurati a ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] stato commesso; il secondo è il criterio dinazionalità, per il quale competente è lo Stato la pratica a modellare la fisionomia dell'istituto come filtro più o meno rigoroso. Se testimone, destinatario di misure di protezione: nell'ottica della C. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...