PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] (E. Perucca, Nuove osservazioni e misure su cristalli otticamente attivi, in Il Nuovo cimento, 1919, XVIII, pp Istitutonazionaledi fisica nucleare, per il coordinamento delle attività di ricerca in fisica nucleare e subnucleare degli atenei di ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Mario
Gerardo D'Auria
PUGLISI, Mario. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1928, primogenito di Vittorio, avvocato, capo dell’ufficio legale delle Acciaierie di Terni, e di Andreina Avallone, laureata [...] di Edoardo Amaldi e di Gustavo Colonnetti (presidente del Consiglio nazionale delle ricerche), era nato l’Istitutonazionaledi fisica nucleare (INFN), con l’obiettivo di toscano, un esperto di fama mondiale di acceleratori e ottica dei fasci, da ...
Leggi Tutto
NOTARRIGO, Salvatore
Angelo Pagano
NOTARRIGO, Salvatore (Totò). – Nacque a Villarosa (Enna) il 28 settembre 1931, da Giacomo, impiegato comunale, e da Maria Cammarata, primogenito di quattro figli (dopo [...] , USA, 1960-62) e presso l’Università di Napoli (1964), ritornò all’Ateneo di Catania nel ruolo di professore incaricato. Gli venne attribuito inoltre un incarico di ricerca dall’Istitutonazionaledi fisica nucleare (INFN), sezione siciliana (1969 ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] (Alcuni esperimenti diottica degli ultrasuoni, ibid., VII [1938], pp. 660-674; Ricerche nel campo degli ultrasuoni, in La Ricerca scientifica, X [1939], p. 580).
Nel settembre 1938 il G. entrò a far parte dell'Istitutonazionaledi elettroacustica ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] Di questa sua esperienza, accanto ai resoconti, rimase la convinzione nell'utilità dell'impresa coloniale italiana, ottica nella africana e fu nominato commissario governativo dell'Istitutonazionaledi entomologia di Roma. Dal 1955 fu membro della ...
Leggi Tutto
STRATICO, Simone Filippo
Marco Ciardi
– Nacque a Zara il 16 ottobre 1733, da Giovan Battista e da Maria Castelli.
La famiglia Stratico, di nobili origini, risiedette presso la città di Candia, sull’isola [...] quali la meccanica, l’idrostatica, l’idraulica, l’ottica, l’architettura navale e civile. Grazie alle sue si verificarono in quel periodo. Venne quindi nominato membro dell’Istitutonazionale, di cui fu presidente dal 1804 al 1811.
Nel 1806 si ...
Leggi Tutto
TENANI, Mario
Marco Pantaloni
– Nacque a Ferrara il 9 novembre 1886, da Vittorio, orologiaio, e da Santina Vecchi.
Dopo gli studi liceali, nel 1908 si laureò in fisica, con lode, alla Scuola normale [...] 28 aprile 1955 a Genova.
Fonti e Bibl.: Roma, Istitutonazionaledi geofisica e vulcanologia, Archivio storico, serie III, Personale, b. 25, f. 146, Tenani Mario. Istitutonazionaledi geofisica. Genova, 1941-1952.
M. Canò, Commemorazione, in Annali ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] all’Università e alla sezione dell’Istitutonazionaledi fisica nucleare di Napoli, dove rimase fino alla morte, occupando fino al 1978 la cattedra di fisica generale per poi passare alla cattedra diottica. Le ricerche del periodo napoletano videro ...
Leggi Tutto
GAP
– Sigla di Güneydoğu Anadolu projesi «Progetto per l’Anatolia sud-orientale», conosciuto anche come Great anatolian project, piano di sviluppo che coinvolge nove province della Turchia sud-orientale [...] multisettoriale di sviluppo regionale, ispirato ai principi della sostenibilità ambientale. In questa ottica sono dell’Istitutonazionaledi statistica riferite al 2008, nelle province dell’Anatolia sud-orientale i tassi netti di migrazione ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] condizionamento ambientale. Nella stessa ottica si pone K. Flannery, di transizione, le cosiddette età buie, in Italia (Istitutodi studi micenei ed egeoanatolici del Consiglio nazionale delle ricerche, università di Roma) e fuori (Scuola svedese di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...