PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] nazionale italiano, una formazione clandestina di Pagano l‘incarico per la realizzazione dell’istitutodi fisica all’interno della città universitaria.
Convinto camera ottica rappresentò sempre un indispensabile strumento di indagine e di studio ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] ) del nuovo Istitutodi sociologia nella facoltà di magistero di Bologna.
La facoltà di scienze politiche di Bologna fu istituita nazionalidi cittadinanza. In entrambi i casi la sua visione fu orientata verso il futuro. Secondo una simile ottica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] di Scienze a ricoprire la cattedra di psicobiologia. A Roma Bovet creò il Laboratorio di psicobiologia e psicofarmacologia del Consiglio nazionaleottica in cui si svolgevano le ricerche del Laboratorio di dell’Istituto superiore di sanità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] ” – in quest’ottica inumana appare uno spreco di pubblico denaro, ben per la formazione di nuove società nazionalidi eugenica che si istituto.
Il primo Stato ad attuare una legge che consente alle autorità sanitarie di sterilizzare alcune categorie di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] si dimette per recarsi, con una borsa di studio per l’estero del ministero dell’Educazione nazionale, a Parigi, all’Institut du radium Ottica geometrica dell’elettrone e microscopio ad elettroni. Le sue prime attività come «assistente dell’Istitutodi ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] In quest’ottica, la scelta degasperiana di collaborare con le forze antifasciste nel Comitato di liberazione nazionale prima, è conservato a Roma, presso l’Istituto Luigi Sturzo, di cui fu membro del Consiglio di amministrazione dal 1996 al 2007.
G. ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] il grande istituto, modernamente attrezzato, che il governo tedesco aveva deciso di costruire. di formulare in tema di fisiologia del sistema nervoso centrale. Nel 1947 ottenne dal Consiglio nazionale delle ricerche la costituzione di un centro di ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] in tempi difficili (v. digiuno); in quest'ottica, la riduzione di peso è spesso solo una conseguenza secondaria, University of Chicago Press, 1992, pp. 75-103.
istitutonazionale della nutrizione, Linee guida per una sana alimentazione italiana, ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] Accademia degli Antiquari alessandrini, l'Otticadi I. Newton a un' altro istitutodi educazione e di cultura Della società nazionaledi scienze, lettere e arti e di talune accademie napoletane che la precederono, a cura di F. Tessitore, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] il gabinetto e la scuola diottica.
Dopo l'Unità d'Italia (1861) fu trasferito all'Università di Bologna, ma dopo breve tempo lasciò l'insegnamento universitario. Il 5 ott. 1862 fu nominato preside dell'istituto tecnico di Bologna e nel 1866 preside ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...