Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] ’Istitutonazionaledi genetica per la cerealicoltura, e organizzò una vera e propria rete di stazioni di prova sul territorio nazionale del fago) e Istituto superiore di sanità (intorno a Mario Ageno, nel laboratorio difisica). In quest’ultimo, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Sole è nettamente minore di quello che ci si aspetterebbe in base alle leggi note della fisicanucleare. La soluzione potrebbe venire Drinfeld, URSS, IstitutodiFisica, Kharkov, per le ricerche di geometria algebrica e difisica matematica.
Vaughan ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] di Mach e di Einstein in fisica coesisteva col pensiero di nel 1913 nell'Istituto del Radium di Vienna (v. e Fell, 1969), ‛nucleare', ‛delle membrane basali' 'interferone, in Atti del XII Congresso nazionaledi microbiologia, vol. I, Perugia 1963, ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] istitutodi clinica pediatrica dell'Università di Napoli (La nuova clinica pediatrica di -fisica e di biologia e medicina nucleare (30 sett. 1956) e, dal 1959 al 1968, fece parte dei comitati di consulenza di biologia e medicina del Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] nazionale medico della Scuola normale superiore di Pisa, e conseguì i diplomi di specializzazione in puericultura nel 1934 e in pediatria nel 1935. Presso l'Università di Pisa aveva nel frattempo cominciato a frequentare l'istitutodi patologia ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] Mass., 1970; ISVET (Istituto per gli studi sullo Sviluppo di ecologia, Roma 1971; Accademia Nazionale chimiche o fisiche dell' di distruggere tali scorie e questo problema costituisce uno dei rilevanti ostacoli a un esteso impiego dell'energia nucleare ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] di intervento, nel centro dell'Istitutodi Scienze Otorinolaringologiche dell'Università dinucleare, arteriografia), che permettono di del LX Congresso nazionale della Società Italiana di Otorinolaringologia, Rimini da vari agenti fisici. 5. Patologia ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] compiute dagli istitutinazionalidi statistica, non più vulnerabili non solo per il complesso di condizioni fisiche, salute e sistemazione abitativa, ma vorrebbero la famiglia moderna nucleare, composta dei coniugi e di un figlio, tutta ripiegata ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] della sopravvivenza nell’infarto), nato 25 anni fa dalla collaborazione tra l’Istitutodi ricerche farmacologiche Mario Negri e l’Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri. Le sue ricerche hanno consentito importanti avanzamenti nella ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
complottista
s. m. e f. e agg. Chi o che ritiene che dietro molti accadimenti si nascondano cospirazioni, trame e complotti occulti. ◆ proprio in un momento di evidente, clamorosa difficoltà di chi sostiene che il prezzo della guerra è comunque...